PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] 500 scudi. Prima e dopo il 1559, Paleologo ricoprì inoltre per iGonzaga l’incarico di capitano generale della caccia in Monferrato. Il duca Guglielmo, succeduto al fratello Francesco, lo nominò suo consigliere e gli rinnovò l’investitura del feudo ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] C. Monteverdi alla corte di Mantova: a questo scopo inviò a Francesco IV Gonzaga quattro lettere (datate rispettivamente 2, 23, 26 e 30 settembre), nelle quali offriva i propri servigi, assicurando il destinatario che sarebbe stato da lui soddisfatto ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] di Ravenna, Archivio Notarile Distrettuale di Ravenna, notaio Francesco Ghinibaldi, vol. 63, cc. 188r-188v; notaio 1487, in Tridentum, VIII (1905), pp. 206 s.; G. Coniglio, IGonzaga, Varese 1967, pp. 144, 160; M.M. Mallet, L’organizzazione militare ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] il 13 novembre del 1476, venne confermato da Carlo V nel 1532, almeno per i rami ferraresi e carpigiani della famiglia). Il 28 apr. 1487 Francesco Il Gonzaga conferiva, per meriti speciali verso di lui e le sue sorelle, "spectabilibus nobilibus ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] podesteria di Ostiglia, che era stata di suo padre, e rafforzò il legame con iGonzaga, assumendo, dal 1460, anche la cura del quattordicenne Giovan Francesco, figlio di Ludovico e di Barbara di Brandeburgo, nonché futuro marchese di Bozzolo. Alcune ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] diverse sedi. Frequentò l’Università di Pavia, seguendo i corsi di Francesco Corti junior, Filippo Decio, Giasone del Maino, e nobili casate, Cuneo 1982, p. 198; C. Mozzarelli, Mantova e iGonzaga dal 1382 al 1707, Torino 1987, pp. 61 s.; M. Ascheri, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] , tenuta saldamente da Giovan Francesco Pico.
Intanto tra il settembre e l'ottobre del 1519 FrancescoI aveva concluso un'alleanza col , lasciando il presidio di Lodi, comandato da Federico Gonzaga signore di Bozzolo, e quello di Castel Leone che ...
Leggi Tutto
MONTI, Giovan Giacomo
Alessandro De Lillo
MONTI, Giovan Giacomo (Giangiacomo). – Nacque a Bologna nel 1620 secondo l’opinione pressoché unanime della critica, sebbene alcuni biografi (Orlandi, 1763; [...] 1960). Su committenza di FrancescoI d’Este duca di Modena e Reggio, i due artisti lavorarono nel . al Bibiena. Architetti e scenografi bolognesi a Mantova sotto gli ultimi Gonzaga, in Il Seicento nell’arte e nella cultura con riferimenti a Mantova ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1478, figlio secondogenito di Giovanni e di Polissena Sola.
Il padre non era nobile, ma sicuramente di condizione agiata, essendo proprietario [...] designato dalle autorità municipali come oratore presso il sovrano FrancescoI (nel dicembre del 1516 e nell’agosto del 1518 al coro di critiche rivolte alla gestione politica e militare di Gonzaga di cui si fece forte Filippo II per spingere il padre ...
Leggi Tutto
PONZONE, Domenico da
Lidia Luisa Zanetti Domingues
PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] del 1496 di Isabella d’Este al marito Francesco II Gonzaga, dove egli è detto «zenovese» (Giornale , 120, 147 n. 2; P. Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. Matucci, Firenze 1994, I, 1476-78/1492-96, pp. 27 s., 48 s., 86, 171, 189-191, 193 s., 196 ...
Leggi Tutto