MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] oratore presso la Repubblica. Si deve al saggio consiglio del M. se Federico Gonzaga non accettò la nomina, caldeggiata dal doge, a capitano della lega di FrancescoI di Valois.
Molto attivo si rivelò il M. anche sul piano della committenza artistica ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] alla continuità famigliare sposando Maria Tiepolo di Francesco del procuratore Alessandro. Ricevette pertanto una adeguata vedeva allora contrapposti iGonzaga ai Savoia a causa delle reciproche rivendicazioni sul Monferrato. Ma i risvolti mondani ...
Leggi Tutto
Borbone, Carlo di
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato il 17 febbraio 1490 dal matrimonio di Chiara Gonzaga, figlia del marchese di Mantova, con Gilbert de Montpensier, Carlo di Borbone è [...] con Luigi XII e poi all’inizio del regno di FrancescoI, divenne uno dei maggiori capitani dell’esercito francese e venne scelta, tenne per poco tempo. Un conflitto con la madre di FrancescoI, Luisa di Savoia, per l’eredità dei beni di sua moglie, ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan FrancescoI, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] la sepoltura in luogo sacro. Fu sepolto nella chiesa di San Francesco e la tomba marmorea fatta costruire dalla moglie reca l’epigrafe (2000), pp. 157-166; G. Martinelli Braglia, I Pico e iGonzaga, Mirandola 2000, p. 144; L. Arcangeli, Gentiluomini ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] del sec. XVI.
Il C. era castellano già durante la reggenza di Margherita e del cardinal Ercole Gonzaga, in seguito, sotto il governo di FrancescoI (proclamato duca di Mantova nel 1549) e quello del duca Guglielmo; in tale carica fu sostituito poi ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] i suoi partner di scena spiccarono i nomi di Francesco Antonazzoni (Ortensio), Nicolò Barbieri (Beltrame), Domenico Bruni (Fulvio), Francesco di Mantova alle corti degli Asburgo d’Austria, in IGonzaga e l’Impero. Itinerari dello spettacolo. Con una ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] nella sua generale sfiducia verso i maggiori esponenti amministrativi e militari del Regno in rovina, il B. abbandonò insieme con il padre il servizio aragonese e si trasferì a Mantova, entrando al servizio di FrancescoGonzaga.
Il 6 luglio 1495 il ...
Leggi Tutto
SERGUIDI, Antonio
Paola Volpini
SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio di Lorenzo.
Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca Cosimo I de’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] presso la corte pontificia, recandosi poi a Mantova da Luigi Gonzaga duca di Nevers. A Roma tornò più volte: nel 35, 108 s., 122; L. Berti, Il principe dello studiolo. FrancescoI dei Medici e la fine del Rinascimento fiorentino, Firenze 1967, pp. 46 ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] che, al pari del Libellus, è dedicata a Ercole Gonzaga, "ha per argomento la battaglia di Marignano e gli altri fatti d'arme che si svolsero nell'Italia superiore per opera di FrancescoI, inteso alla riconquista del Milanese, prima della battaglia ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] le nozze tra Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria (ottobre) e tra Francesco IV Gonzaga e Margherita di Savoia (maggio). È probabile che i Medici se la siano aggiudicata per precedenza: non vi sono infatti notizie di una sua partecipazione ...
Leggi Tutto