GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] i cristiani alla lotta contro i Turchi, dedicato al granduca FrancescoI, venne immediatamente tradotto in volgare (Ad esortare i principi christiani a perseverare nell'impresa contra i ingegni in lode di donna Lucrezia Gonzaga, Bologna 1565, e in ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] epistolare in vista di una migliore intesa tra i Borgia e iGonzaga. Egli fu così interessato alla difficile trattativa per il cardinalato di Sigismondo Gonzaga, fratello del marchese Francesco, buscandosi le amare rampogne del vescovo Ludovico che ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] fine dell'anno. Poco dopo il 1490 il marchese Francesco lo nominò segretario particolare della sua giovanissima sposa, Isabella particolarmente difficile per iGonzaga.
Il marchese, nel suo destreggiarsi tra il Moro e i Veneziani, aveva finito ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] , Francesco II Gonzaga (la copia di dedica sta nell'Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Dd 6: F. Alghisi, Cronicon Congregationis S. Augustini de Observantia Lombardiae (ms.), I; Pietro da Terni, Historia di Crema 570-1557, a cura di M. e ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] Barbara, i cui ricchi apparati furono progettati dal pittore e architetto ducale Francesco Geffels. pp. 175-178, 183-185, 189; G.B. Intra, I. d'Austria. Racconto, Milano 1878; G. Fochessati, IGonzaga di Mantova e l'ultimo duca, Mantova 1912, pp. 154 ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] Dal Breviario, che era stato asportato nel 1859 da Francesco V d'Austria-Este, mancano quattro miniature a tutta D. lavorò anche per iGonzaga di Mantova, ed in particolare per Isabella d'Este. Dal carteggio intercorso fra i due, sappiamo che il suo ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] uno degli uomini più vicini a FrancescoI il Vecchio e soprattutto a Francesco Novello da Carrara sino alla fine oratore (venne inviato nel 1404 a Mantova a chiedere il sostegno del Gonzaga e nel febbraio 1405 al re Ladislao di Napoli in cerca di ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] . 1545 fu associato a Giulio Romano con una patente di Francesco II Gonzaga per la ricostruzione del duomo di Mantova (D'Arco, 1857 pp. 4 s.; Id., Architetti, ingegneri e matematici in relazione con iGonzaga, Genova 1889, pp. 31, 34, 57, 124, 264 s ...
Leggi Tutto
MAZZAFIRRI, Michele
Valentina Sapienza
– Nacque a Firenze intorno al 1530 da Battista. La prima notizia che lo riguarda risale all’8 ott. 1578, data in cui ricevette una partita d’argento per fondere [...] nel 1593, una lunga sequenza di lettere destinata a Vincenzo IGonzaga, duca di Mantova.
Il 28 gennaio il M. si , 1978, n. 799, pp. 12-19; C.W. Fock, FrancescoI e Ferdinando I mecenati di orefici e intagliatori di pietre dure, in Le arti del ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] lo Sbaraglia.
Entrato nel convento di S. Francesco a Mantova, sembra sia stato lettore nello Studio teologico ivi esistente, dove operavano personaggi di grande rilievo, spesso in relazione con iGonzaga, e dove gli studi erano sostenuti da una ...
Leggi Tutto