BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] protezione del Cardona, con vivo disappunto di FrancescoI che non perdonò al malcapitato vescovo di Nizza la disavventura subita. la B. gli restò, a quanto è lecito supporre, fedele.
La morte di FrancescoGonzaga (29 marzo 1519), al quale era invisa ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] dell'Ordine di S. Gennaro e la gran croce dell'Ordine di FrancescoI. Morì a Napoli il 24nov. 1829.
Fonti e Bibl.: Atti del ), pp. 213-24; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle province merid. d'Italia, Napoli 1875, I, pp. 190 s.; C. De ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] grazie all'acquisto del feudo monferrino di Gabiano dal duca Ferdinando Gonzaga, per insolvenza di un debito ingente.
Dal padre il D. Giovan Francesco Granello e Giovan Francesco Lomellini. Nel 1650, arrivato a 500 il numero delle ospiti, il D. e i ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] in nome del successore FrancescoI. Nell’ultima fase della sua vita, al tempo di Ferdinando I, il M. ricoprì M. commissario deputato dal duca Cosimo per essere poi restituito a Sigismondo Gonzaga [sic] 1558; Mediceo del principato, 2634 II, cc. 405- ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara)
Filippo Lovison
il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo.
Superato [...] Clemente VIII, e pure quello di Casalmonferrato, che iGonzaga, duchi di Mantova, gli offrivano.
Divenuto Bascapè , Profili biografici di insigni barnabiti effigiati sotto i portici del Collegio S. Francesco di Lodi, I, Crema 1870, pp. 67 s.; O ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] dal padre contro gli imperiali per incarico di FrancescoI e delle repubbliche di Venezia e di Firenze, , La battaglia di Gavinana, Bologna 1881, passim; G. Capasso, Don Ferrante Gonzaga all'impresa di Puglia del 1529, in Riv. stor. ital., XII(1895), ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] sotto il pontificato di Giulio II ben altrimenti disposto verso iGonzaga di quanto non lo fosse il suo immediato predecessore, il candidatura al cardinalato del protonotario Sigismondo Gonzaga, fratello del marchese Francesco. Il B. vi dispiegò tutta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] e il 9 luglio 1518su commissione del marchese di Mantova, FrancescoGonzaga, e sotto la direzione di Girolamo Arcari, superiore delle pp. 13-17; Id. Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, I, pp. 46, 64; II, pp. 32, 76, 83 s.; F. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Girolamo
Elisa Andretta
- Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio.
Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] dove il 31 marzo 1561 ricevette i gradi in filosofia e medicina, in presenza di Scipione Gonzaga e Annibale Di Capua. Fu ancora liber, un’apologia delle pratiche distillatorie dedicata a FrancescoI in virtù dell’interesse del granduca per la ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] in veste di diplomatico, col compito di giustificare presso FrancescoIi soccorsi in uomini e denaro forniti dal duca di del candidato degli Este e dei Guisa, il cardinale Ercole Gonzaga, avversato invece dai Carafa e dai Farnese. Forse furono ...
Leggi Tutto