MARINI, Alvise (Luigi)
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato.
La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] ’informativa dell’incontro tra Enrico VIII, re d’Inghilterra, e FrancescoI al campo del Drappo d’Oro, presso Calais (Sanuto, XXVIII zifra» e i documenti riservati, venne imprigionato dal capitano generale della Chiesa Federico II Gonzaga, marchese di ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] Battista Scale, Pompeo Bantio, Giovanni Balduino, Ferrante Gonzaga, Andrea Matteo, Antonio Donato Acquaviva, Dionisio al sacco di Roma, propone la genealogia di FrancescoI di Valois (libro II, canti I e III), depreca le guerre d'Italia (libro ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] di cui era titolare il duca di Mantova, Francesco IV Gonzaga, morto nel dicembre 1612. Il cardinale Ferdinando, per non dare occasione di disgusti a qualche uno de Principi con i quali tratta» (ibid., c. 244r).
All’inizio di settembre si ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] Luigi d’Ungheria. Nel 1360, quando era vicario di Francesco il Vecchio, fu richiesto dalla corte magiara, che Studi e documenti, a cura di D. Gallo, I, Padova 1985, p. 277; C. Cenci, IGonzaga e i Frati Minori dal 1365 al 1430, in Archivum ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] e commensali del cardinale FrancescoGonzaga, come risulta dal testamento di quest'ultimo, per il quale cercava e acquistava antichità e medaglie. Al 29 marzo 1484 risale una lettera in cui G. richiede al marchese Federico IGonzaga, fratello del ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] somma di denaro, ottenne immediatamente il governo della città di Asti, sul fronte delle pericolose manovre di FrancescoI.
Ferrante Gonzaga lo inviò, nel 1547, a presidiare la frontiera con il Ducato farnesiano in seguito alla brutale uccisione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] tra gli Scaligeri e i loro alleati da una parte e iGonzaga e i loro alleati dall'altra Chicago 1961, pp. 90, 104 s., 130, 144; A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, Padova 1977, pp. 271, 326-328, 332, 341; U. Dotti, Vita di Petrarca ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] continuamente preda «dell’inganno delle sue chimere» (al granduca FrancescoI, Roma 31 marzo 1582, in Archivio di Stato di al duca di Mantova Vincenzo Gonzaga, appena arrivato al campo e da lui stesso ricevuto, a Francesco Bourbon Del Monte, al ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] del granduca, Eleonora, con Vincenzo Gonzaga e della figlia di Cosimo I e di Camilla Martelli, Virginia, sue relazioni con la corte del granduca Francesco de' Medici, Firenze 1893,passim; G. E. Saltini,B. C. e FrancescoI, Firenze 1900; C. Giachetti,B ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Stefano L'Occaso
– Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] ebbe l’appellativo di «nostro lapidario» dal duca Vincenzo IGonzaga, che lo inviò in Monferrato alla ricerca di giacimenti minerari cittadina di S. Barnaba, legò i suoi strumenti di lavoro al nipote Francesco e nominò erede universale la figlia ...
Leggi Tutto