DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] ora specialmente nel Regno delleDueSicilie. Il D. stesso re sul diritto dell'Italia a Roma capitale (V. P. Gastaldi, I democratici, 1976, p. 336). Fu promotore della legge sulla soppressione delle corporazioni religiose e sulla conversione dell ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] dalla legge mosaica e poi dalla legge evangelica" (Descrizione delledueSicilie, I, Napoli 1786, p. 305). Il C. combatte dunque le idee dell'arminiano basandosi sul principio della netta separazione del potere temporale e spirituale; principio che ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] coscienza al re e da sottrarre agli ordini costituzionali l'appoggio politico e morale della parte dell'opinione pubblica i territori del vacillante Regno delleDueSicilie l'unica garanzia contro la rivoluzione non poteva che essere la politica dell ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] che il duca Francesco era l'unica Filippo V re di i dissensi sorti tra gli alleati sulla destinazione di Mantova fecero precipitare la situazione. E. capovolse l'ordine di operazione e comandò al Montemar di muovere alla conquista delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] delleDueSicilie, I-II, Napoli 1841-1860; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, Idell'Archivio di Stato di Napoli, Napoli 1876; id., Genealogia di Carlo II d'Angiò Re -296; J. Bracons i Clapés, Lupo di Francesco, mestre pisà, autor ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] dell'Ordine delleDueSicilie, provvisto di una solida fortuna cui non poco avevano contribuito iFrancesco duca di Calabria ("più profondo segreto con S.A.R." aveva raccomandato il Circello) aveva qualche sentore delle vere intenzioni del re e delle ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Regno delledueSicilie; ne 1886, pp. VI, 13, 311-320; N. Nisco, Francesco II re, Napoli 1887, pp. 126-129; L. Romano, Memorie 375-380; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I, p. 70, 118, 133, 161 s., 235, 247, 279, 363, 485-487 ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] » venne battezzato «Francesco Saverio Giacinto, figlio i modelli dei concerti romantici, la cui influenza si riscontra nei lavori seguenti.
Nel corso del 1817, nelle pagine del Giornale del Regno delleDueSicilie l’ultimo dei cinque re, Roma 1995; T. ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] re d’Italia a Milano nel 1805. Gran parte di queste composizioni risale agli anni Venti e Trenta dell a Bergamo dell’imperatore FrancescoI d’Asburgo nel dell’opera del M. nel Regno delleDueSicilie (Ginevra di Scozia nel 1804, Elisa nel 1807, I ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] FrancescoI, un dispaccio in cui si rivendicavano i diritti della S. Sede su tutti i territori posseduti prima della nel colloquio avuto con il re Carlo X. Nella capitale francese Regno delleDueSicilie: le trattative, svolte con i rappresentanti ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...