Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] destinata a esaltare il regno delleDueSicilie e la dinastia borbonica. Sappiamo legata alla figura di Stanislao I Leszczynski, re di Polonia spodestato. Il testo sabato 9 marzo 1844).
Idue Foscari, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] dell’esposizione aperta nel palazzo di Brera il 26 maggio 1805 per l’incoronazione di Napoleone a redelleDueSicilie, Sicilia» e fu subito fatta propria dal presidente del Consiglio dei ministri Francesco Crispi. L’evento avrebbe dovuto dimostrare i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] di un certo interesse.
A Roma, Francesco Ratti (1810-1890), cattedratico di chimica dell’Istruzione pubblica Giovanni Lanza anche contro i desideri del re Vittorio Emanuele II. Furono chiamati in cattedra due sudditi del Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] indagare, per es., il Regno delleDueSicilie, la Sardegna, con i suoi Giudicati del 15° sec., dell’attuazione dei privilegi esclusivi concessi:
Siamo informati [lamentava il Re nel preambolo della Disposizioni generali di FrancescoI del 28 febbraio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] DueSicilie conosceva aree di progresso in più settori della vita economica, intesa nel suo complesso, che in molti casi gli permettevano di confrontarsi alla pari con le realtà più progredite del Paese. Non solo i Borboni misero il proprio marchio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] nel 1837 dettava quei versi augurali per le nozze del re con Maria Teresa d'Austria che in tempi diversi, molti i testi non fossero frutto di una discussione parlamentare resero i nuovi codici privi di autorevolezza.
Nell'ex Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
FUOCO, FrancescoFrancesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] l'avvento al trono di FrancescoI.
A Napoli il F i familiari, in Annali civili del Regno delleDueSicilie, n. 60, novembre-dicembre 1842, pp. 135-139; si vedano inoltre i a N. Santangelo e una supplica al re); Id., Una singolare terza edizione, cit. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] la Regia accademia degli Affaticati e dedicati a re Ferdinando IdelleDueSicilie, già Ferdinando IV di Napoli (Gentile 1930, Galluppi giacobino?, in Studi dedicati a Francesco Torraca nel XXXVI anniversario della sua laurea, Napoli 1912, pp. ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] di Toscana, e non molto lambito i magistrati lombardi e coloro che provenivano dal Ducato di Parma (di più nel Ducato di Modena), ma si era pesantemente concentrata sulla magistratura del Regno delleDueSicilie (pesò la responsabilità di quei ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] nota c; VI, pp. 56, 60-67, 142 (cfr. trad. E. Bollati, I, Torino 1854, pp. 571, 625; II, ibid. 1857, pp. 591-594, 634; III, ibid. 1857, p. 309); M. Camera, Annali delleDueSicilie..., II, Napoli 1860, pp. 69 s.; R. Stintzing, Gesch. der populären ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...