Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] della comunità fu Francesco Crispi, che durante l’esilio dal Regno delleDueSicilie le sue volontà, la sepoltura del re del Montenegro, padre di Elena, esiliato , M.T. Lazzarini, La Livorno delle Nazioni. I luoghi della memoria, Livorno 2006.
5 R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] dell'imperatore Carlo V (1532), l’ordonnance del re di Francia FrancescoI del 1539, gli ordini del re di Spagna Filippo II per i artefici della parte penale del codice del Regno delleDueSicilie (1819), che questo era espressione della civiltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] italiana venne inaugurata nel Regno delleDueSicilie, dal re Ferdinando II, il 3 ottobre fisica, grazie all’aiuto di Francesco Selmi (1817-1881), un da questa sortirà la sua indipendenza e che i suoi voti vorranno una volta essere esauditi, speriamo ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] di Giuseppe Zurlo, il ministro del re di Napoli Gioacchino Murat che gli commissionava i Borboni: Ferdinando IV (dal dicembre 1816 IdelleDueSicilie) sospese il pagamento dell neo sposa (quarta) dell'imperatore FrancescoI. Il quadro commissionato ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] 1819, in occasione della visita dell'imperatore FrancescoI, fu organizzata la i quali G. Gigante, all'illustrazione del Viaggio pittoresco nel Regno delleDueSicilie 215; 67, p. 284), dove ricevette dal re di Prussia, il 17 gennaio, il titolo di ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] reale delleDueSicilie, maggio 1808) e della direzione del nuovo Collegio di musica (con Giacomo Tritto e Fedele Fenaroli; dicembre 1806), beneficiario d’una pensione annua di 1000 franchi, Paisiello si congedò dalle scene teatrali con I pittagorici ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] d’Aquila, fratello del re, e a donna Amalia, sorella del re e poi moglie del italiana, ottenendo la commenda dell’I.R. Ordine di Francesco Giuseppe d’Austria e di Maggio 1839, inAnnali civili del Regno delleDueSicilie, VII (1839), vol. 20, pp ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] ben tre matrimoni tra Borbone Napoli e Asburgo Lorena (Francesco duca di Calabria con l’arciduchessa Maria Clementina, Maria dettato della costituzione, ad accompagnare in tale veste il fedifrago Ferdinando (I), ora re del Regno delleDueSicilie, ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] re Carlo Alberto. Era solo una delle tante testimonianze della crisi. Sconfitto l’esercito sabaudo, sbandati idelle relazioni diplomatiche tra il Regno delleDueSicilie e Francia e Inghilterra, la fallita insurrezione siciliana del barone Francesco ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Regno già nel giugno 1243 era passato a Tebaldo Francesco.
Il F. rientrò nel Regno nel 1251, Nel novembre 1266 ottenne dal nuovo re Carlo d'Angiò il permesso di 247; E. Ricca, La nobiltà del Regno delleDueSicilie, I, 2, Napoli 1862, pp. 164 ss.; F ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...