SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] A S.A.R. Francesco Gennaro de’ Borboni principe ereditario delleDueSicilie inconsolabile per la immatura perdita il progetto della «maison de plaisance» per il re di Napoli, in I disegni d’archivio negli studi di storia dell’architettura. Atti ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] con irretrattabile giuramento" (Atti del Parlamento delleDueSicilie, II, p. 376).
Il 15 febbr. 1821, prendendo la parola dopo che Ferdinando I aveva chiesto l'intervento austriaco, espresse la convinzione che il re a Lubiana fosse stato costretto a ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] 1738 in occasione del real maritaggio del nostro re D. Carlo Borbone..., Napoli [1738], passim e 9 tavv.; Relazione delle feste fattesi in Napoli per la nascita della ser. reale Infanta delleDueSicilie, Napoli 1740, pp. 1-4 e 3 tavv.; Relazione ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] di nocumento al suo. Caduto Rosas, il re di Napoli sollecitò la ripresa dei sondaggi e il D. s'impegnò ancora, Redasse la Base per l'introduzione di seimila emigranti dal Regno delleDueSicilie nella Confederazione argentina, di cui si valse il ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...]
Il D. morì "repentinamente" a Napoli il 28 marzo 1826.
Fonti e Bibl.: Per i dati biografici e le onorificenze, utili il necrologio pubblicato dal Giornale del Regno delleDueSicilie il 10 maggio 1826 (la morte era stata annunziata il 30 marzo) e in ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] DueSicilie, ciascuno con un proprio parlamento ma con un'assemblea nazionale unica, diplomazia ed esercito comuni e uguale legislazione. L'armistizio di Villafranca lo costrinse a una prospettiva diversa, sintetizzata nell'opuscolo I pericoli dellRe ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] della sua piccola famiglia religiosa, in particolare delle canoniche situate nel Regno delleDueSicilieFrancescoI e madre di Cristina, regina di Spagna. Nel 1841 il capitolo generale della e al giuramento di fedeltà al re d’Italia da parte del corpo ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] al suo re, che si conservano tra le Cedole di Tesoreria.
Della requisizione delle Fratte il D. incolpò Antonello Petrucci, segretario di Ferrante, e il conte di Sarno Francesco Coppola, consigliere regio, i quali, approfittando dell'assenza da Napoli ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] delleDueSicilie, inducendo Cavour a far proprio l'obiettivo dell'unità italiana. Una serie di plebisciti sanzionò l'unificazione delle varie regioni al Piemonte.
Il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II venne proclamato reFrancesco strinsero i Patti ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] III, 1811, pp. 124-128 e 147-150; N. Palmerini, Catalogo delle opere d’intaglio del cav. R. M., Firenze 1824 (I ed. 1809); C. Malpica, Vita e opere di R. M., in Annali civili del Regno delleDueSicilie, 1844, vol. 35, pp. 175 s.; G. Consolo, Lettere ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...