CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] ; il martirologio francescano lo ricorda come DueSicilie, II, Napoli 1860, p. 505; A. Budinszky, Die Univers. Paris und die Fremden an derselben im Mittelalter, Berlin 1876, p. 195; M. Camera, Mem. stor. dipl. dell'antica città e ducato di Amalfi, I ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] per l’acclamazione di Filippo V di Borbone, nuovo re «delle Spagne e delleDueSicilie». L’opuscolo celebrativo (Messina 1701), disteso da Nicolò Maria Sclavo, ‘protopapa’ della chiesa greco-ortodossa messinese, reca un’antiporta allegorica di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] 404, 409-414, 423-430, 438 s., 447-451, 468, 489, 541; D.M. Manni, Osservazioni sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, IX, Firenze 1770, p. 10; E. Ricca, La nobiltà del Regno delleDueSicilie, V, Napoli 1879, pp. 57 s., 66; N.F. Faraglia, Storia ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] , per avvicendare sul trono del Regno delleDueSicilie al legittimo sovrano FrancescoI il fratello di costui, Leopoldo, principe di S. Spaventa, soffiava sul fuoco della passione popolare per spingere il re a partecipare alla guerra che il Piemonte ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] I risultati ottenuti furono esposti nel Giornale del Regno delleDueSicilie (10 marzo e 28 maggio 1831) come prova dell'efficace interessamento del re pp. 19, 131 ss.; A. Genoino, Le Sicilie al tempo,di FrancescoI, Napoli 1934, pp. 287-90, 297, 333, ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] l'altro, Il Giornale del Regno delleDueSicilie (12 dic. 1829, numero 286) della cattedra e il re lo nominò con decreto del 20 febbr. 1846. S'attuò così l'auspicio dellodell'Ordine cavalleresco di FrancescoI e, da Vittorio Emanuele II (1862), dell ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] del 1791 il B. e il barone Francesco Palmieri furono i rappresentanti del primo ceto in una delle numerose commissioni nominate per tentar di sbloccare la difficile situazione.
Domenico Briganti, in due discorsi, del 1789 e 1790, in occasione ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] Stato. Nel 1801 inviò al re Ferdinando IV due ‘ragionamenti’, proposte di riforma della costituzione di Spagna, il 7 luglio 1820 il duca di Calabria Francesco de Vienne, I-II, Paris 1917, ad ind.; Atti del Parlamento delleDueSicilie 1820-1821, a ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] delleDueSicilie e la spedizione dei Mille, Acireale-Roma 2011, ad indicem. Su questo periodo è molto utile il fittissimo carteggio tra Ruffo e i sovrani (Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, ff. 1009, 1010, 1133), e con il solo Francesco ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] dei nobili S. Francesco Saverio, a Bologna, Piatti, furono presentati al re Carlo di Borbone, la xe in sconquasso ocore un ricon e i farà Lodovico Manin" (Da Mosto, p Maria Amalia principessa di Polonia regina delleDueSicilie, 1738, Udine 1911; S. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...