GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] Joan Francesc Masdéu delleDueSicilie, quando vi fu restaurata la Compagnia di Gesù, nella quale rientrò come professo dei quattro voti. Da allora il suo impegno principale, nel collegio di Napoli e, quando con l'ascesa al trono di Gioacchino Murat i ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] marcarono la storia del Regno delleDueSicilie. Il dibattimento per i moti del Cilento (insieme a luglio, dopo la concessione della costituzione da parte di Francesco II, egli si imbarcò Re, Angelo Gabriele, Salerno 1852; A. Alfieri D’Evandro, Della ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] da Francesco Trinchera. Quattordicenne ascoltava le lezioni di filosofia di Pasquale Galluppi. Frequentò (1842-44) i corsi impianto storico-filosofico. La Propedeutica al diritto penale delleDueSicilie (Napoli 1858), che gli valse la notorietà ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] inoltrato. Nel 1760 chiese al re di Napoli di tornare a i caratteri fino al 1807, data in cui l’emolumento gli fu sospeso per decisione di Francesco Daniele, nuovo direttore delladelledueSicilie (1846); Rimembranze storiche e artistiche della ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] 1813, quando il re di Napoli Gioacchino Murat di Milano, Ministero della Guerra, bb. 1685, 2854, 2856; Almanacco reale del Regno delleDueSicilie, 1810, p. 194 , Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero(, Bari 1927, I, p. CCXXXV; Id., ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] borbonica): con ogni probabilità, ne facevano parte idue bei ritratti, opera del Dura, di Giuseppe Maria con il titolo Viaggio pittorico nel Regno delleDueSicilie, dedicato a Sua Maestà il ReFrancesco Primo, pubblicato dai SS.ri Cuciniello e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] i precedenti biografi attribuiscano alla coppia cinque o sei figli. Il primogenito Francesco nacque nel 1577, duere Filippo III, a Pignatelli fu conferito il titolo di duca delladelleDueSicilie, I, Napoli 1859, pp. 100-102; C. Modestino, Della ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] in parte presso i frati del vicino e assai rinomato'monastero di S. Francesco a Folloni. cercato invano di ottenere dal re che sì potesse conservare l'antica della collana dell'Ordine delleDueSicilie, seguita l'anno dopo dalla medaglia d'onore dello ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] supplica’ al ministro di Polizia Francesco Saverio Del Carretto, che la i fratelli Plutino e i loro amici di lasciare il paese.
L’assoluta mancanza di prospettive liberali indusse Plutino ad abbandonare, assieme al fratello, il Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] Regno delleDueSicilie (1816-1821), in Studi in onore di Riccardo Filangieri, VIII, Napoli 1959, pp. 387 s.; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nella crisi dell’unificazione, 1860-61, Napoli 1981, ad ind.; P.G. Jaeger, Francesco II di Borbone. L’ultimo re ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...