SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] di Ferdinando I in quello che aveva preso il nome di Regno delleDueSicilie. Trasferito a dell’amico e collega, accettò i conforti religiosi. Il re volle l’esecuzione immediata della pena.
Il giorno dopo (12 settembre 1822) in piazza San Francesco ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] Murat la decorazione dell’Ordine delleDueSicilie.
Arruolatosi nel contingente della rivoluzione.
Dopo l’occupazione austriaca del Regno (23 marzo 1821) fu arrestato nel maggio. Condannato a 25 anni di ‘ferri’, vide la pena mutata da FrancescoI ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] Ceuta a combattere contro i Marocchini. Ritornò a Napoli nel 1792, si arruolò volontario nel reggimento "Re" e, per i rivoluzionari palermitani (Due parole sulle cose di Sicilia, Napoli 1820). Per questo suo atteggiamento, all'avvicinarsi della ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] delle nozze del principe ereditario Francesco II, l’8 gennaio 1859, permise a Pironti di ottenere la libertà.
Con gli stravolgimenti politici del 1860 e il crollo del Regno delleDueSiciliere lo Moscati, M. P., in I ministri del Regno d’Italia, ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] Speranza, allievo del celebre Francesco Durante. Selvaggi sarebbe giunto a re aragonesi di Napoli. La sua nuova collezione, dedicata a testi rari di letteratura italiana, toccò i Necrologio], in Cronica giornaliera delledueSicilie, I, n. 6, marzo ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] DueSicilie per reprimere la rivoluzione costituzionale, d’accordo con Ferdinando I. Statella doveva seguire le negoziazioni sui costi dell’occupazione, e poi la progressiva ritirata delle forze austriache, completata nel 1827. Quando morì Francesco ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] i patrioti delledue parti dell’ex Regno. Fallite le trattative, i deputati siciliani elessero Ferdinando di Savoia, duca di Genova e secondogenito di Carlo Alberto, re di Sicilia con il nome di Amedeo I , del corleonese Francesco Bentivegna, avvenuta ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] Ind.; T. Battaglini, Il crollo militare del Regno delleDueSicilie, I-II, Modena 1938, ad Indicem;Id., L'organizzazione , 254, 268, 340, 363, 396; P. Calà Ulloa, Un re in esilio. La corte di Francesco II a Roma dal 1861 al 1870, a cura di G. Doria, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] i dialoghi parlati al posto dei recitativi, fu criticata dal Monitore delleDueSicilie (Francesco Marconi), [dramma giocoso], Torino, Carignano, ottobre 1810; I tre Palermo, Carolino, 1817; Federico II Re di Prussia (Giuseppe Checcherini), melodramma ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] e da re Ferdinando IV dell’emigrazione meridionale a favore della politica del conte Camillo Benso di Cavour e della monarchia sabauda. Fu tra i promotori della Società dell’emigrazione delleDueSiciliedella costituzione da parte di Francesco ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...