GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] posto, proponendo al re di separare di nuovo idue ministeri. Ricevette allora Francesco a Torino) e tre figli.
Fonti e Bibl.: La maggior parte delle , ad indicem; III, Relazioni con il Regno delleDueSicilie (gennaio 1848 - dicembre 1849), a cura di ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] re di Polonia del titolo della Istoria de’ feudi delleDueSicilie di qua dal Francesco Araldo, Napoli 1990, p. 142; Tra legislatori ed interpreti nella Napoli d’antico regime (mostra bibliografica), a cura di S. Bagnulo et al., Napoli 1991, p. 103; I ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] di un provvedimento di amnistia del re Ferdinando II. Trascinò stancamente la parte del vicario del Regno Francesco di Borbone, ma il i condannati politici che consentiva loro il rientro nel Regno.
Giunto a Napoli e crollato il Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] reggimento "Re" della brigata FrancescoI per sostenere la causa della sua dinastia a Napoli, contro la teoria delladell'Ordine delleDueSicilie dal Murat.
Dopo la convenzione di Casalanza Ferdinando I, restaurato sul trono, dopo aver riunito idue ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] «gl’ingiusti schernitori della Patria nostra» (Sponzilli cap. Francesco, 1845, p. Grassi, che accusava di «mira[re] alle voci guerresche usate da delleDueSicilie (IV (1854), pp. 129-157), la Responsabilità dell’architetto (V (1855), pp. 57-96), Su i ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] , s'era spostata a Napoli al seguito del re Carlo di Borbone. Il nonno del L., Guglielmo
Nel 1816, reinsediati i Borboni sul trono delleDueSicilie, riprese la carriera Nel 1859, al momento dell'ascesa al trono di Francesco II, il vecchio e ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] 1744 ottenne un salvacondotto da Francesco Stefano di Lorena. Ma la dette in occasione della nascita del principe ereditario delleDueSicilie (s. I. né d gustare allo stesso Re" (B. Tanucci a Luigi Viviani, 16 nov. 1778, in Viviani della Robbia, II, ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] sorella Carolina Intonti Merenda e del nipote Nicola Merenda, commissario di polizia.
L'I. morì a Napoli l'8 maggio 1839.
Fonti e Bibl.:Il Regno delleDueSicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830, a cura di R. Moscati, Napoli ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] re del Portogallo per il Palazzo reale di Lisbona ed è stata descritta accuratamente nelle recensioni di Francesco civili del Regno delleDueSicilie, 1855, vol. 1984, pp. 164-169; A. Ricciardi, I fratelli Palizzi (catal., Vasto), Firenze 1989; M ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] re di concedere la Costituzione, il M. fu nominato dalla Giunta di governo capo politico delladell’Alta Italia, Regno delleDueSicilie e Stato pontificio) con una forte egemonia dellaFrancesco Bonardi ed i suoi tempi: contributo alla storia delle ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...