GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] alla fondazione della Società agraria di Lecce; il re Gioacchino Murat con lavori matematici di Francesco Maurolico). Ormai membro 36, 57, 81; Atti del Parlamento delleDueSicilie, 1820-1821, a cura di A. Alberti, I-III, Bologna 1926-1941, ad indicem; ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] a Giovanni di Lussemburgo re di Boemia e al figlio Carlo, divenuti signori di Lucca. Dal 1395 i vari componenti della famiglia parteciparono regolarmente al governo della città sedendo tra gli Anziani. Lo stesso Pier Francesco Giuseppe, padre del M ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] che aveva controfirmato il messaggio diretto il 7 dicembre dal re al Parlamento per comunicare il viaggio a Lubiana su Risorgimento, Napoli, Roma 1911-1912, I, pp. 152 s., 199, 33 s.; Atti del Parlamento delleDueSicilie 1820-1821, Roma 1926-1931, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] del Regno di Napoli, I, Napoli 1654, p. 196; G. Marzano, Memorie storiche intorno alla famiglia Marzano, Pisa 1874, pp. 8-10; E. Ricca, La nobiltà del Regno delleDueSicilie, V, Napoli 1879, pp. 56 s., 66; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò Durazzo ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] re tra iFrancesco De Crescenzo, figlio di un fratello di ‘Tore’, esercitava a ventisei anni atti di camorra sulle carni porcine e sulla frutta al mercato delladelledueSicilie dal 1847 al 1861, III, Verona 1865, passim; Id., Storia delledueSicilie ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] , II, pp. 182 s.; III, pp. 137, 292, 319 s.; E. Ricca, La nobiltà delleDueSicilie, III, 1, Napoli 1865, p. 213; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, V, Napoli 1879, pp. 92-98; C. Tivaroni, L'Italia ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] Ferdinando II delleDueSicilie. Nell’agosto politici ma, poiché Francesco II resisteva asserragliato Re e con affetto di padre. Torino, 4 marzo 1848: la concessione dello Statuto albertino, Bologna 2003, pp. 77, 104, 140; F. Sanfelice di Monteforte, I ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] l. I, arm. 101, n. 93, arm. 1, n. 82; Napoli, Biblioteca nazionale, IX C 17 (= C. Borrelli, Adparatus historicus ad antiquos chronologos illustrandos), cc. 10, 11, 24, 36, 148, 168, 175, 184; IX C 14, c. 829; M. Camera, Annali delleDueSicilie dall ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] Francesco Lombardo, il quale gli dedicò un carme che Pacca pose come prefazione alla prima delle sue due morte di Sigismondo Augusto re di Polonia (in In I-X, Napoli 1797-1805, passim; P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura delledueSicilie, I- ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] della Gattina, nel vano tentativo di convincere i rivoltosi che le barricate rappresentavano il pretesto tanto atteso dal re nel 1859, quando Francesco II tentò, con , Cronaca civile e milit. delleDueSicilie sotto la dinastia borbonica dall'anno ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...