RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] regime, ma anche a estirpare i radicati e tenaci costumi professionali del e in seguito capo coorte dell’Ordine delleDueSicilie (status che implicava la rivoluzione carbonara che impose al re l’adozione della Costituzione democratica di Cadice ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] della profondità intellettuale di Vecchione sono gli stralci di due opere rimaste inedite che egli inviò al re le dueSicilie, Firenze 1929, pp. 36-43; R. Moscati, Il Regno delleDueSicilie e l’Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830, I, ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] altirpina, I (1976), 2, pp. 44 s.
Pochi cenni sulle opere del D., inquadrate nel contesto della cultura del tempo, sono in G. Natali, Il Settecento, Milano 1936, pp. 406 e 475, e in P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura delleDueSicilie dalla ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] FrancescoI, onorificenza attribuita ai detentori dellere: il quale, alla fine dell'anno 1846 gli ha dato un dono di diecimila ducati, premiandolo dellaI, pp. 47, 552; III, p. 124; L. Settembrini, Una protesta del popolo del Regno delleDueSicilie, ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] , pp. 273-290; G. Landi, Istituzioni di diritto pubblico del Regno delleDueSicilie (1815-1861), I, Milano 1977, pp. 270-272, 448-458; A. Spagnoletti, Storia del Regno delleDueSicilie, Bologna 1997; C. Castellano, Magistratura e politica nell’età ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] in due riprese con i garibaldini, respingendoli e procurando loro gravi perdite.
Secondo la pubblicistica borbonica, questi scontri avrebbero potuto costituire l'inizio di una controffensiva in tutta la Sicilia, con l'intervento delle numerosissime ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] da questa unione nacque Giovanni Francesco, eletto papa con il sposo, il re di Spagna e Sicilia Carlo III della sacra reale maestà di Maria Amalia regina delleDueSicilie Chronologie und Prosopographie, Stuttgart 2003-04, I, pp. 311, 317, 322, 328 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] fu nominato dal re nuovo sindaco di Napoli: incarico tuttavia che egli riuscì a tenere soltanto per pochi mesi e in cui consumò le residue energie che gli rimanevano.
Il C. morì a Napoli il 10 febbr. 1830
Fonti e Bibl.: Il Regno delleDueSicilie e l ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] delleDueSicilie. Nel luglio 1824 fu eletto presidente della convento di S. Francesco dei frati minori della Commissione amministrativa della stamperia reale. Ciò spiacque ai liberali napoletani, i quali attribuivano all'ascendente che avevano sul re ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] donna di nome Francesca. Dalla prima moglie n.; Id., Diplomi inediti di re Carlo I riguardanti cose marittime, Napoli 1871 I; M. Leopardi, Series Rectorum Anconitanae Marchiae, Recanati 1824, p. 18; P. Destephanis, Pettorano, in Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...