SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] Abruzzi. Nel 1826, quando era ispettore generale della fanteria, fu «graduato di tenente generale» (Giornale del Regno delleDueSicilie, I, 1828, p. 552) e divenne aiutante generale del reFrancescoI. L’anno successivo il sovrano lo destinò alla ...
Leggi Tutto
SCASSI, Onofrio
Antonino De Francesco
– Nacque a Cogoleto il 2 settembre 1768, primogenito del medico Agostino e di Francesca Agnese.
Studiò nel seminario arcivescovile per poi avviarsi alla medicina [...] uso del muriato di barite, dedicato al re Gioacchino Murat che gli valse – per iniziativa di Saliceti, nel frattempo divenuto ministro di polizia a Napoli – il riconoscimento di cavaliere dell’Ordine delleDueSicilie. Nel 1811 divenne componente del ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Nicola
Carmine Pinto
RICCIOTTI, Nicola. – Nacque a Frosinone l’11 giugno 1797 da Luigi e da Angela Ferretti.
La famiglia, radicata nella provincia frusinate, formata da professionisti e proprietari, [...] ). Furono tra i promotori di uno dei confusi tentativi di insurrezione che seguirono la rivoluzione napoletana del luglio del 1820. Il progetto dei rivoltosi mescolava ambizioni locali (l’adesione della provincia alle DueSicilie) e richieste ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] e strumentista, ma di tromba anziché di violino. Idue musicisti vengono spesso identificati, ma la cronologia differente Carlo Francesco Brivio); Artaserse (libretto dello stesso), composta per il passaggio di Maria Amalia regina delleDueSicilie, ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] , La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I, pp. 66, 105, 218; II, pp. 12, 343 ss.; P. Calà Ulloa, Un re in esilio, Bari 1928, pp. 142, 170 s.; A. Zazo, La politica estera del Regno delleDueSicilie (1849-1860), Napoli 1940, pp. 5-7, 36-39 ...
Leggi Tutto
STURANI, Ludovico.
Riccardo Piccioni
– Nacque ad Ancona il 10 ottobre 1778 da Francesco e dalla nobildonna Maria Passeri.
Era discendente di una nobile famiglia proveniente dalla Repubblica di Ragusa, [...] nel 1815 e fu tra i firmatari di appelli di segno indipendentista. Tali contatti, una volta restaurato di lì a breve il governo pontificio, gli fecero ottenere interinalmente in Ancona il consolato del Regno delleDueSicilie, che resse tra il 1818 ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] re Ferdinando, anche durante il periodo costituzionale e il vicariato di Francesco duca di Calabria, fu premiata nel 1814 quando il re riprese idelleDueSicilie, 1822-1850; Atti del Parlamento delleDueSicilie, 1820-1821, a cura di A. Alberti, I, ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] a Modena dell'imperatore FrancescoI d'Austria e dell'imperatrice Carolina Augusta di Baviera (teatro di corte, 13 luglio 1825), e infine la cantata eseguita per il passaggio a Modena (16 ott. 1829) del re e della regina delleDueSicilie. Fu autore ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] di Hohenburg, nemico di re Manfredi), entrò con alcuni due figli: Isabella, che portava il nome della zia paterna, e Francesco topografico dellaSicilia, a cura di G. Di Marzo, I, Palermo 1855, p. 223; M. Camera, Annali delledueSicilie, Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] Puglia intrapreso al seguito di re Carlo. Le dottrine mediche di suo discepolo, Francesco da Piedimonte, delleDueSicilie, II, Napoli 1860, p. 70; Th. Pushmann, Handbuch des Geschichte der Medizin, Jena 1902, p. 677; M. Mastrorilli, I lettori della ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...