NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] recuperare la Sicilia. Ma, fra l'insuccesso di quegli sforzi e, all'interno, l'impotenza dei giustizieri di fronte alle (1827), furono sostituiti dagli Svizzeri.
Nel breve regno di FrancescoI (1825-30) si tentò qualche riforma; si conchiuse una ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] di Milano contro FrancescoSforza, ma sono sconfitti a Castiglione d'Olona, onde poco dopo lo Sforza può recuperare Bellinzona le gravi condizioni europee in cui FrancescoI viene a trovarsi: Lugano e Locarno, i cui castelli cadono soltanto ai primi ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] esercito permanente unito a una vera milizia mobile aveva Caterina Sforza nel piccolo stato di Forlì e Imola; e il suo di riordinamento delle milizie si ebbero pure in Francia con FrancescoI, che creò le legioni, vera milizia mobile, e soprattutto ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] letterato (in questo caso l'agiografo) il quale si sforza di dare forma e verosimiglianza storica a questo anonimo materiale, Plantageneto e per il figlio Enrico II, in Francia per FrancescoI e nella Guascogna per Enrico IV. Esempio tipico di ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] Luigi XIII di Francia e, coinvolto nella guerra mossagli da FrancescoI duca di Modena, e più tardi in quella di Castro Arch. stor. parm., n. s., VII (1907); W. Cesarini Sforza, Le classi popolari nello stato farnesiano, in Aurea Parma, 1912 (dicembre ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] arte del profumo diedero le grandi donne del Rinascimento: Caterina Sforza ne ebbe una singolare competenza; e così Isabella d'Este e basti ricordare, fra i nomi più illustri, Alfonso I d'Este, Cosimo I de' Medici, FrancescoI, il marito di Bianca ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] del Nassaro va in Francia a lavorare per FrancescoI dando origine a una nuova scuola francese di glittici quali Olivier Codoré e altri. Un altro italiano, Gian Giacomo Caraglio, lavorò alla corte di Bona Sforza in Polonia; a Roma, verso la metà del ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] . A principio del 1520, fu infeudata da FrancescoI di Francia a Tiberino Caccia, ma questi, dai Valsesiani insorti a difesa dei loro privilegi, fu precipitato nel fiume. Fedele a Massimiliano e a Francesco II Sforza, passò poi, con lo stato milanese ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] la sconfitta veneziana di Agnadello (1509) passa ai Francesi. Disputato fra i contendenti nel periodo delle grandi guerre franco-spagnole (1520-1525), tornato a Francesco Maria Sforza è infine concesso in feudo, con titolo marchionale, a Massimiliano ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] con i re normanni, con i re di casa Durazzo, con i re aragonesi, con gli Sforza, con i Montefeltro, con i della città di Voghera, fu nominato in seguito gran scudiero di FrancescoI re di Francia e morì combattendo valorosamente nella battaglia di ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...