BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] situazione finanziando e stimolando contro di lui i fuorusciti Sforza e Braccio Baglioni, che andavano compiendo scorrerie anche dal Velly, oratore francese a Firenze, a nome di FrancescoI. Formalmente l'incarico del B. era subordinato a quello di ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] per Cinzia Alamanni dedica anche i sonetti Lieta, vaga, amorosa, alma Durenza e Ragion mi sforza, il buon voler mi mena missione di rappacificare l'Europa facendo cessare la disastrosa rivalità tra FrancescoI e Carlo V.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da FrancescaSforza di Santa Fiora, [...] il governo, a suo nome, dello Stato furono affidati a FrancescaSforza, per passare poi, dopo le nozze di questa con Lelio Il 7 marzo, a nome del re di Francia, gli fu conferito da FrancescoI di Lorena, duca di Guisa, l’Ordine di s. Michele (Roma, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] aprile.
L'intesa prevedeva il riconoscimento di Francesco II Sforza come duca di Milano e la protezione imperiale a cura di S. Bertelli, Milano 1964, p. 1563; B. Cellini, Vita, l. I, cap. CIII, Torino 1971, pp. 305 s.; F.A. Della Chiesa, Corona reale ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] francese comandato da Giangiacomo Trivulzio e dopo la partenza, il 31 ag. 1499, del cardinale Sforza - diretto con i figli del Moro Massimiliano e Francesco e con il tesoro ducale in territorio imperiale -, il 2 settembre Ludovico, vista vana ogni ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] zio, Andrea, consigliere e procuratore di FrancescoI, fu ammesso per tempo a corte, entrando come "camerarius camerae" al servizio del maggiore dei figli di Bianca Maria e dello Sforza, Galeazzo Maria Sforza Visconti, erede presuntivo al trono di ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] in pectore al cardinalato dei nipoti Alessandro Farnese e Guido Ascanio Sforza, rispettivamente di 14 e 16 anni. Il giorno seguente G. il nipote Alessandro legato presso FrancescoI e Carlo V, per seguire i colloqui tra i due sovrani; il giovane ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] Giacomo Filippo Sacchi, incaricata da Francesco II Sforza di procedere alla compilazione "corretta .l. né d. [ma 1961], p. 317; G. Bologna, Le cinquecentine della Trivulziana, I, Milano 1965, pp. 87 ss.; Id., Lo Stato e la vita religiosa a Milano…, s ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] (1531), gran cancelliere ducale di Francesco II Sforza (1533, carica rinnovatagli nel 1535 dopo 1615 (Archivio di Stato di Milano, Archivio Taverna, Taverna p.a. 8, con i documenti originali di nomina; Katterbach, 1931, pp. 191 n. 131, 200 n. ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] della nomina ad ambasciatore ordinario al duca di Milano, Francesco II Sforza (24 novembre 1523; ibid., c. 188v). Partì, cc. 64r-66r). Doveva qui concordare con re FrancescoI Valois-Angoulême le modalità del coinvolgimento dell’Inghilterra nella ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...