LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] si dichiarava ormai attivo come architetto militare per FrancescoSforza, ma accettava comunque di realizzare un rilievo tornò immediatamente a Milano ma, tra la fine del 1532 e i primi mesi del 1533, realizzò dei ritratti di cavalli su incarico di ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] ebbe infatti i beni confiscati al ribelle Leonino Biglia, che gli furono confermati ancora con privilegio del 30 luglio 1522. Al servizio ducale percorse una brillante carriera che lo introdusse nel consiglio segreto di Francesco II Sforza. Di tale ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] Bünde in derzweiten Hälfte des 17. Jahrhunderts, I, Die Zeit der Unruhen von der Religionspazification, 1647bis 1657, Aarau 1966, ad Indicem;F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Arch ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Francesco e Cosimo, già evidente nel 1566, quando il duca uccise in un impeto d'ira il vecchio cortigiano Sforza la voce, riportata da qualche autore moderno, secondo cui FrancescoI avrebbe fatto mancare alla moglie le cure necessarie, affrettandone ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] con tanta autorità alla nomina ducale del Fregoso che FrancescoI optò per la nomina a governatore del milanese Teodoro Trivulzio Gavi e Voltaggio e la rinuncia del duca di Milano FrancescoSforza a qualsiasi pretesa di signoria su Genova, nonché il ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] Der Essen, Le Cardinal-Infant et la politique européenne de l'Espagne, 1609-1641, I, s.l. 1944, ad Ind.; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Arch. stor. lombardo, s. 9, IX (1970), pp ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] ma non lo seguì a Nizza, per l'incontro tra Carlo V e FrancescoI. Nel luglio 1538 si trovava a Roma quando il suo protettore, da alla obedienza della Sede apostolica.
Fonti e Bibl.: P. Sforza Pallavicino, Istoria del Concilio di Trento, Roma 1966, pp ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] situazione finanziando e stimolando contro di lui i fuorusciti Sforza e Braccio Baglioni, che andavano compiendo scorrerie anche dal Velly, oratore francese a Firenze, a nome di FrancescoI. Formalmente l'incarico del B. era subordinato a quello di ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] per Cinzia Alamanni dedica anche i sonetti Lieta, vaga, amorosa, alma Durenza e Ragion mi sforza, il buon voler mi mena missione di rappacificare l'Europa facendo cessare la disastrosa rivalità tra FrancescoI e Carlo V.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] aprile.
L'intesa prevedeva il riconoscimento di Francesco II Sforza come duca di Milano e la protezione imperiale a cura di S. Bertelli, Milano 1964, p. 1563; B. Cellini, Vita, l. I, cap. CIII, Torino 1971, pp. 305 s.; F.A. Della Chiesa, Corona reale ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...