• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
953 risultati
Tutti i risultati [2726]
Storia [953]
Biografie [1622]
Religioni [296]
Arti visive [228]
Letteratura [235]
Diritto [157]
Diritto civile [129]
Storia delle religioni [54]
Storia e filosofia del diritto [58]
Geografia [43]

ATTENDOLO, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza) Riccardo Capasso Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] ., XIX(1894), pp. 722, 725, 739; P. Litta, Famiglie cel. ital.: Gli Attendoli Sforza di Cotignola, Milano 1819, I, tav. I; G. Benadduci, Della Signoria di Francesco Sforza nella Marca e Peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 13, 65, 68; N. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Giovanni (Giovanni Sforza degli Attendoli, Giovanni Sforza) Riccardo Capasso Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome di Giovanni per ricordo dell'avo [...] . I; P. Giovio, Vita di Sforza Attendolo. II, Milano 1853, p. 84; A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Misc. d. storia ital., VII, Torino 1869. p. 243; G. Benadduci, Della signoria di Francesco Sforza nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPUGNANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Giorgio Francesca M. Vaglienti Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1385 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Addottoratosi all'Università [...] dall'inizio tra i 24 capitani della Repubblica ambrosiana, nel gennaio 1449 fu accusato, insieme con Teodoro Bossi, da altri due capitani - Giovanni Ossona e Giovanni Appiani - di intrattenere segrete alleanze con Francesco Sforza e fu allontanato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Antonio Maria Franca Baroni Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] Tommaso in "cruce Sichariorum", nella casa che nel 1455 Francesco Sforza comprò dagli eredi del B. per poi regalarla a Cosimo , Milano 1869, pp. 38, 40, 49, 55, 93, 104, 123; I registri viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915, p. 29; Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGOGELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGELLI (de Burghisellis), Bartolomeo Antonio L. Pini Di nobile famiglia, originaria di Forlì e stabilitasi a Fano intorno al 1340 nacque alla fine del sec. XIV da Francesco e da Ghigiluzia Baglioni. [...] di Pesaro, come ostaggio di Alessandro Sforza. Nel 1451 e nel 1452 fu San Giorgio, a. 1454, c. 26; Rogiti di ser Francesco Damiani, a. 1470, prot. E; Fano, Bibl. …, a cura di V. Bartoccetti, in Studia picena, I (1925), p. 30; P. M. Amiani, Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERUFFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Francesco Marina Spinelli Nacque probabilmente verso la metà del XV secolo; non sappiamo in quale località. Dalla documentazione di cui si dispone non è possibile conoscere con certezza di [...] egli aveva "uno filiolo" di nome Francesco, "che si trova sollo nella in una sua lettera inviata al duca Gian Galeazzo Sforza nel febbraio 1481 (Arch. di Stato di vescovo di Novara, affinché fossero puniti i colpevoli. Negli anni 1482 e 1483 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Eusebio Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo. è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo Maria Visconti con Francesco [...] Caimi, di una procura ducale, per condurre il condottiero ai servizi di Filippo Maria Visconti. I tre emissari si recarono a Pisa, dove Francesco Sforza aveva il campo. Essi non avevano da offrire soltanto una condotta, bensì la mano della figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLUOMINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUOMINI, Giacomo Ubaldo Tintori Nacque a Viareggio (Lucca), da Francesco e da Margherita Poggi, probabilmente nel 1789. Molti sono i dati biografici che restano incerti per il Belluomini. La voce [...] a responsabilità di governo: i suoi interventi al Senato anche come volontario il figlio Francesco, combattendo valorosamente a S. III, pp. 43-46, 87, 199, 281, 311, 376, 380; G. Sforza, Ricordi e biogr. lucchesi, Lucca 1916, pp. 257, 459; F. Lenci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCANUGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCANUGI, Pietro Pier Giorgio Ricci Figlio di quel Leonardo cui il Petrarca indirizzò una letterina in volgare (e perciò da non confondere con il suo antenato Pietro di Ceffo, cospicuo cittadino nella [...] a comune difesa contro Filippo Maria Visconti le armi del conte Francesco Sforza e aprendo la strada ai successi onde prese forma la pace conclusa nel 1441; nel 1447, infine, avendogli i lunghi e grandi servigi resi alla Repubblica conferito autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Leonardo Giovanni Pillinini Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1460, da Pietro, modesto ma "fidelissimo" funzionario del governo veneto, a quanto attesta il Sanuto; lo stesso diarista [...] di segretario all'ambasceria napoletana di Francesco Morosini. Tornò a Venezia, suo progetto di rivolta contro i Francesi, offrendosi di mettere a G. Pélissier,Note e doc. su Luigi XII e Lodovico Sforza, in Arch. stor. ital., XXIII(1899), pp. 147- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 96
Vocabolario
Brandmauer
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali