GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] degli ingegneri.
Il G. diresse i lavori al castello di Milano per venticinque anni. Nel suo ruolo di coordinatore delle attività edilizie, particolarmente intense sotto Francesco e Galeazzo Maria Sforza, aveva il compito di affidare gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] 1927; Nova, 1985). Nel frattempo il maestro non aveva mai interrotto i lavori per il duomo che prevedevano l'apposizione sulla facciata delle effigi in marmo di FrancescoSforza e Bianca Maria Visconti, oggi perdute, commissionate nel 1491 ma pronte ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] il 4 gennaio 1779 contrasse un nuovo matrimonio con Francesca Ambrogi, evento che gli costò l’appellativo di pp. 97-108; M.R. Sforza, Gli ultimi anni della Roma di Pio VI: lo Sposino, “Scultore del Papa”, e i nobili inglesi, ibid., XXVI (2004), ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] la munificenza del duca Borso, ma la fama della sua arte superò ben presto i confini della corte estense e nel 1456 fu a Milano al servizio di FrancescoSforza, che nello stesso anno volle raccomandarlo al duca di Modena come "distintissimo sonatore ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] Padre e dal Figlio nella cappella già Ghelli, i SS. Procolo e Francesco nonché tutte le storie nella cappella Barberini; ornati 1782, 11, pp. 154-61; A. Burriel, Vita di Caterina Sforza Riario..., Bologna 1795, III, pp. 853, LXXIX-LXXXV; G. Gatti ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] nel 1526 tra il papa, il re di Francia, FrancescoSforza e Venezia contro Carlo V -, fu inviato in missione diplomatica fidato amico Giovan Battista Portanova, nominando eredi universali i suoi figli. Lasciava loro anche la discreta raccolta di ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] marito prima in Toscana, poi a Parma, dove la famiglia Sforza possedeva un palazzo e vari feudi, eretti a marchesato nel 1567 tutta la sua vita di salvaguardare e l'anima e i beni di Francesco, il quale nel dicembre 1583 venne elevato alla porpora ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] distinguere l'apporto personale di ciascuno.
Francesco compare per la prima volta tra i lapicidi che lavorano al duomo di Milano , Notizie dei principali architetti, scultori e pittori sotto i Visconti e gli Sforza, II, Milano 1865, p. 109 (Tommaso); ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] duca Salvatore Sforza Cesarini aveva concesso Filippo, Luigi, Francesco, Cesare, Salvatore e Angelo. Francesco morì di tisi nel , Roma 1823, p. 254; E. De Keller, Elenco di tutti i pittori, scultori, architetti…ed altri artefici…, Roma 1830, p. 102; ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] fu confiscata in seguito alla condanna del proprietario Francesco Burlamacchi; tuttavia in un'asta del 1556 5, IV (1889), pp. 218-222; G. Sforza, Mem. e docc. per servire alla storia di Pontremoli, Firenze 1904, I, pp. 781-793; A. Dalgas, La Versilia ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...