BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] in quell'anno vi eseguì e dedicò ad un duca Sforza la sola incisione che di lui è nota, una fu di fatto seguace tra i più fedeli.
L'influsso . napol., XXXVII (1912), p. 609; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, pp. 25 s., 48-50, 140 ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] S. Maria di Valvendra, un S. Francesco d'Assisi,segnandovi la propria firma " , 66, 86, 91, 93; F. Sforza Benvenuti, Diz. biogr. cremasco,Crema 1888, Tadinì in Lovere,Bergamo 1954, D. 35; A. Bombelli, I Pittori cremaschi,Milano 1957, pp. 83-86; p. 117 ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] Milano, VI, Milano 1955, pp. 732-738; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), a cura di R. Longhi, Milano 1958, p. 48; G Ciriaco d'Ancona a Francesco Colonna, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, Torino 1984, pp ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] 1469 eseguì nel castello di Pavia i ritratti di Galeazzo Maria Sforza e della moglie Bona di Savoia. 145 s., 155 s.; F. R. Shapley, B. d'Este and a Portrait of Francesco II Gonzaga, in Studies in the history of art dedicated to W. E. Suida...,London ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] luglio 1490, il duca di Milano Gian Galeazzo Sforza lo avesse chiamato, dopo aver chiesto ed Nel gennaio 1493 veniva richiesto da Francesco Gonzaga, duca di Mantova, come Idraulica veneta, a cura di R. Cessi, I, Venezia 1919, pp. 42, 67, 101, ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cortona
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine toscana, attivo a Milano intorno alla metà del XV secolo.
Il suo nome è essenzialmente legato [...] la struttura per mezzo di decorazioni, con dispendio di tempo e denaro - la lettura del carteggio esistente tra I. e FrancescoSforza palesa come le sue mansioni non si esaurissero con le competenze puramente architettoniche, ma si estendessero anche ...
Leggi Tutto
DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] sono disegnate e incise dal D., tranne due (I, IX) disegnate dal fratello Francesco e due (XXVII, XXIX) disegnate da G. 1819 e il 1911) è sua la tavola: Monumento del card. Ascanio Sforza nella chiesa di S. Maria del Popolo in Roma, su disegno di ...
Leggi Tutto
DE FEDELI, Antonio
Lucia Arbace
Pesarese, la sua attività di maiolicaro è documentata dal 1493 al 1502. Nonostante il suo nome ricorra nel carteggio relativo alla committenza gonzaghiana, talvolta il [...] Isabella d'Este che nel 1490 aveva sposato il marchese Francesco II Gonzaga.
L'importante commissione è documentata da uno che Isabella si era rivolta allo Sforza, pregandolo di procurarle le mattonelle di cui inviava i disegni. Il signore di Pesaro ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Battista
Silla Zamboni
Attivo come scultore nella seconda metà del sec. XVI, nacque a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il commercio di droghe e medicinali, e in patria [...] Affò, Vita del graziosissimo pittore Francesco Mazzola detto il Parmigianino, Parma 1784, p. 105; Parma, Bibl. Palat., I. Affò, Notizie intorno agli artisti parmigiani, ms. 1599, Cc- 34-35; N. Ratti, Della Famiglia Sforza, Roma 1794, 1, pp. 260, 275 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Antonio (Antonino)
Marco Tanzi
Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] Museo di Cremona, proveniente dalla chiesa di S. Francesco, che si fa notare per la squillante gamma . lombardo, III (1876), p. 543; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, I, pp. 215, 363; L. Lucchini, Il duomo di ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...