DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] orator itineris di Renato duca diLorena che, già I, 85): "Meglio l'invidia che la commiserazione". Antonio Pelotti agevolò un suo incontro epistolare col Ficino che gli scrisse da Firenze, annunciandogli il prossimo arrivo a Milano diFrancesco ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] duca diLorena. poi un maschio, Lucio Francesco, nato il 21 marzo del , Stefano da di febbraio. Il 21 era di nuovo in Terra di Lavoro a illustrare al re, nel corso di una battuta di caccia, i termini dell’accordo. Il 23 era a Napoli. I capitoli di ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francescodi Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] di nuovo, Basileae 1590) del giovane patrizio Stefano Tiepolo didi Giovanni Michiel per le nozze d'Enrico III con Luisa diLorena e di 1927, pp. 157-159; P. Donazzolo, I viaggiatori ven. ..., Roma 1927, pp. 186 ., non di suo padre Francesco, come ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] all'arco trionfale di Castelnuovo, iniziati già nel maggio dello stesso anno (Kruft, 1995, p. 393 doc. I).
Come "Francisco Adzara" oppure "Francesco Atzara" il L. è menzionato a Napoli ancora due volte (31 gennaio e 28 febbr. 1458); in seguito però ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] e di Elena diFrancesco Priuli.
Sposati nel 1488, Girolamo ed Elena ebbero numerosa prole. Tre i fratelli del G., Marino, Marco, Vittore, e almeno tre le sorelle (Lucia, nel 1512 sposa di Marco Vendramin; Paola, accasata nel 1519 con Stefano Querini ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] presso il duca Carlo II diLorena, egli attraversò rapidamente la di accettare la mediazione, sollecitata da Ivan IV, per i negoziati di pace col re di Polonia StefanoFrancesco Donà trovò posto solo nella ristampa del 1569, II, ff. 129r-133r. I ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] del granduca Ferdinando I con Cristina diLorena - impresa che 1596 ricevette l'incarico di dipingere un Ritratto diFrancesco de' Medici, oggi di storia fiorentina, Cosimo I istituisce l'Ordine di S. Stefano e il Senato elegge Cosimo I granduca di ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina diLorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] , segretario particolare diFrancesco Maria II, assicurava viene riconfermato nel 1612 e s'infittivano i complimenti tra le due corti - il XVIII e pp. 241-253; Mostra... diStefano Della Bella (catal.), a c. di A. Forlani Tempesti, Firenze 1973, p. ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] FrancescoI - "che abbia riferito ai ministri di Vostra Altezza e scritto a lei medesima le cose più reposte che passano di qua".
Di qui "l'impedimento di due famiglie di Bourbon e diLorena" e al aperti ai cavalieri di S. Stefano accorsi da tutta ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] diLorena; fu affidato quindi allo scolopio Iacopo Soldani e a Famiano Michelini, entrambi allievi di Galileo Galilei, dai quali ricevette un’istruzione più accurata e libera rispetto a quella dei fratelli cadetti maggiori, Giovan Carlo, Francesco ...
Leggi Tutto