ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] diFrancescoStefano, consorte di Maria Teresa imperatrice. Essa portò l'eredità mantovana del Monferrato ai Lorena, che la mantennero fino al 1722.
Il costante favore di E. per Carlo diLorena nel 1663-64, con i figli, in seguito all'avanzata ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] il nunzio straordinario di Francia, Francesco Nerli, esortandolo a I, il quale lamentava che il B. avesse avversato l'elezione al trono polacco del duca diLorena creò cardinale, assegnandogli il titolo di S. Stefano al Monte Celio, senza richiamarlo ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] decorazione dello studiolo diFrancescoI in Palazzo Vecchio, diretta da Vasari, eseguì i due pannelli Per l’ingresso a Firenze di Cristina diLorena l’artista, infatti, fu di famiglia di un cavaliere di S. Stefano (National Gallery di Dublino ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] al clero di citare i laici nel Lorena: riforme, territorio, società, a cura di Z. Ciuffoletti - L. Rombai, Firenze 1989, pp. 201-232; M. Verga, Da cittadini a nobili: lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana diFrancescoStefano ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] granduca Ferdinando I de' Medici con Cristina diLorena, il F. fu incaricato di modellare due di S. Bartolomeo, S. Giovanni Evangelista (distrutta), S. Matteo e l'angelo e S. Stefano figlia del defunto granduca FrancescoIdi Toscana. Tra le prime ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] Martorelli a Francesco Vargas Macciucca del 22 ott. 1772, in Strazzullo, p. 379), cercava di accaparrarsi le cause più lucrose. Diverse sue allegazioni forensi furono raccolte e pubblicate a Torino (1785-87). Nel 1774 pubblicò a Napoli i due tomi del ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] per il marchese Francesco Pier Maria di Alessandro Capponi (Spinelli monocromo con i ritratti di membri illustri di casa Capponi per impulso di Pietro Leopoldo diLorena; e museo, della collegiata e della chiesa di Santo Stefano, Firenze 1990, p. 48; ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] divenne amico dei cardinali Stefano Borgia e Alessandro Albani, i massimi fautori e I (1947), pp. 727-738; IV (1950), pp. 821-823. Per l'amicizia del C. con la principessa di Carignano, cfr. G. Gasperoni, Giuseppina diLorena principessa di ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da FrancescoI d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] tra Antonio e la figlia di Rinaldo Enrichetta furono officiate dal vescovo di Modena Stefano Fogliani. La sorte avrebbe Francesco era impegnato in Ungheria contro i turchi al servizio dell’imperatore.
Il 12 ottobre 1737, in segno di riconoscenza per i ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] brevemente a Firenze, dove diede inizio al ritratto ufficiale diFrancescoI, completato a Roma nel 1586, identificabile con quello ora del granduca Ferdinando I, che aveva già effigiato come cardinale, e della consorte Cristina diLorena, ora agli ...
Leggi Tutto