MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] architettonico e alla realizzazione di apparati cerimoniali in occasione di ricorrenze festive o di particolari avvenimenti. Tra questi ultimi emergono i progetti e la soprintendenza, con Francesco Valeriano dell’Ala di Beinasco, degli apparati delle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] FrancescoI abbia dimenticato i suoi alleati italiani durante i negoziati del trattato di incaricò, assieme a Stefano Colonna, di scegliere un luogo adatto venuta in Francia presso il marito FrancescodiLorena. Tuttavia fu sempre pronto a riprender ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] di Piombino, che contribuì a introdurlo alla corte fiorentina diFrancescoI le nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina diLorena (Lecchini Giovannoni Cattedrale), la Lapidazione di s. Stefano per la cappella diStefano Doria nella chiesa del ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] imperiale a Venezia, il conte Francesco Ulderico Della Torre, goriziano, che I, e il 5 settembre presso il comando di Carlo diLorena a nord di Vienna, dove era arrivato da poco anche il re di Polonia. Prese parte ai consigli di guerra, esortando i ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] Discorso intorno all’opere di messer Gioseffo Zarlino da Chioggia (1589), diStefano Venturi Del Nibbio Il diLorena per 200 scudi, Francesco Rinuccini a titolo di pigione, Scipione Ammirato, Cosimo diFrancesco de’ Medici. Detratti questi debiti e i ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francescodi Andrea e da Maddalena diFrancesco [...] Agnolo Galli e ricordata nel loro palazzo come ‘il Bagno di Diana’ a pendant con Ila e le ninfe diFrancesco Furini (Ricordanze..., inizi XVIII secolo, 1772, p. 18), sia i due affreschi coevi nel salone della medesima dimora, raffiguranti una coppia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] i debiti del M.); 5976 (1590-1627; corrispondenza con Cristina diLorena); Miscellanea Medicea, 297, f. 29 (lettere del M. a Francesco e ’600. Politica, cultura e letteratura, a cura di G. DiStefano - E. Fasano Guarini - A. Martinengo, Firenze 2009 ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] Ravenna nel 1512; Giovan Francesco, morto in battaglia contro Luigi diLorena conte di Vaudémont (Valdimonte) nel la matina di san Stefano»; e soprattutto la petizione di Antonio alla Regia Camera, del 24 dicembre 1575 (Archivio di Stato di Napoli, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] diStefanodiFrancesco, doge didiLorena principe di Vaudémont, il mese seguente.
Nell'ottobre 1702, nell'imminenza del passaggio di Filippo V di 1896), pp.316-343; P. L. Levati, I dogi di Genova dal 1699 al 1721e vita genovese negli stessi anni ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] di Maria Teresa, diFrancesco III di Modena e della regina di Napoli, Maria Carolina d'Asburgo Lorena, didi conte e feudatario di Bussero e Corneliano, nel 1780 quello di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano d'Ungheria e, nel 1785, di con i potenti, ...
Leggi Tutto