PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] per la villa medicea di Poggio a Caiano, a lui affidati da FrancescoI all’indomani della morte di Cosimo I (1574).
Nell’autunno diLorena e Maria Maddalena d’Austria) di un repertorio teatrale di tono più fervidamente religioso. Le frequenti scene di ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] ma l’esecuzione fu sospesa per il sopraggiunto decesso diFrancescoStefanoI, genitore dello sposo), mentre a Bolzano a fine agosto risuonò La pace di Mercurio, versi di Zaccaria Betti.
Traetta si stabilì di nuovo a Venezia. Assunto come maestro del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] di Louis de Rohan, uno dei suoi spasimanti. In un primo momento raggiunse la LorenaFrancesco Maria Mancini, divenuto suo tutore. Dopo aver tentato di ottenere un sostegno da Cristina di Svezia, nel 1669 fuggì con l'aiuto di duca di Mazzarino pagò i ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francescodi Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] Stefano al Ponte, Salvadori si risposò con Alessandra Furini, figlia di Filippo, noto ritrattista e attore dilettante con il nome d’arte di Pippo Sciamerone, e sorella dell’amico pittore Francesco. Malato didi Cristina diLorena e Sarà, I principini ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] raffigurano S. Francescodi Paola, S. Giuseppe, S. Stefano, S. Antonio granduchessa Cristina diLorena la " ricerche, Firenze 1949; G. Briganti, Appunti su G. da San Giovanni, in Paragone, I (1950), 7, pp. 52-57; F. Zeri, G. da San Giovanni: la ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] si annoverano la pala con le Nozze di Cana già nella chiesa di S. Francesco a Pistoia (Pistoia, Museo civico; Acidini di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, I, Da Ferdinando I alle Reggenti (1587-1628), a cura di ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo diFrancesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] di Cristina diLorena, il C. partecipò come aiuto di G di S. Giovannino dei gesuiti, fra cui la Predica di s. Francesco in S. Stefano al Ponte, di cui esiste un 71-79; P. Torriti, La Pinacoteca naz. di Siena. I dipinti dal XV al XVIII sec., Genova 1978 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] Iacopo diStefano (28,5%) nella "Giuseppe, Francesco, Bernardino Arnolfini e C." del di Savoia Carlo Emanuele I in occasione delle nozze con Caterina di Spagna nel 1585 e presso il granduca di Toscana Ferdinando I per le nozze con Cristina diLorena ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] in dicembre, dopo la scomparsa del re Francesco II, per presentare alla regina madre le di religione: le esecuzioni, la congiura di Amboise, i propositi e le convinzioni del cardinale diLorena Carlo di Guisa. In questo periodo il L. fu oggetto di ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] diFrancesco Primaticcio, era al lavoro a Meudon, al palazzo detto della Grotta (di proprietà del cardinale diLorena 1969, n. 8) e il Martirio di s. Stefano (Herbet, 1899, n. 1; Zerner, la Sorbonne, Section des beaux-arts, I, Paris 1877, pp. 108-141; ...
Leggi Tutto