FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] Lorena al trono. fu richiamato, nel novembre 1814, alla cattedra di interprete di sacri canoni, ufficio che ricoprì formalmente fino alla morte (Arch. di Stato di , gli ordinamenti didattici, i rapporti con l'Ordine di S. Stefano, Pisa 1993, passim; ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] Francesco Tortorino (Venturelli, 1998b; Ead., 2013, pp. 199 s.). Evidentemente in grado di corrispondere a una committenza come quella del duca Alberto V di Baviera, nel 1573 i «maestri intagliatori di cristallo» Giovanni Ambrogio, Stefano ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] di Girolamo Bargagli per le nozze di Ferdinando con Cristina diLorena nel maggio 1589, per idi Mantova, al quale offrì recite delle sue opere (perdute) Le nozze di Peleo e Tetide nel 1607 (testo diFrancesco da Stefano Rosselli, a cura di C. ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] Cristina diLorena, resse il granducato fino alla maggiore età di Ferdinando Francesco Saracinelli, cavaliere di s. Stefano e balì di Orvieto, nipote di propria, anche la carriera di parte della sua famiglia: tra i paggi di camera degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] a Parigi, accolto dalle gazzette come un ministro pontificio; ma i suoi rapporti forti si erano indeboliti e d’Estrée e de diFrancescoStefano duca diLorena con l’arciduchessa Maria Teresa, seguito di lì a poco dai funerali dell’amico Eugenio di ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] Candida, all’abate e cardinale Stefanodi Borgogna, a Federico diLorena, fratello del duca Goffredo, Azelino di Compiègne, vescovo di Sutri, Pier Damiani e a numerosi altri chierici, che andarono a sostituire i vescovi, cardinali e abati deposti ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] della Fortuna di Fano, sotto la direzione diStefano Torelli. Il G. svolse un'intensa attività affiancato da una ricca schiera di collaboratori che gli consentì di espletare più incarichi contemporaneamente. Con il fratello Francesco lavorò dapprima ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] primi anni Novanta sovrintese agli studi classici diFrancesco Del Furia (futuro prefetto della Biblioteca ordinamenti didattici, i rapporti con l'Ordine di S. Stefano, Pisa 1993; Id., I docenti e le cattedre dell'Università di Pisa dal 1737 ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] di S. Stefano e poi per interessamento dell'arcivescovo di Pisa, Francesco dall'insediamento degli Asburgo-Lorena sul trono che era della musica..., Roma 1774, pp. 439. 460; C. Ricci, I teatri di Bologna, Bologna 1888, pp. XX, 374; L. Busi, Il ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] i manuali di pratica mercantile diFrancesco Balducci Pegolotti e di Giovanni di Antonio diLorena, Firenze 1989, pp. 379 s., 519 s.; M. Verga, Da ‘cittadini’ a ‘nobili’. Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana diFrancescoStefano ...
Leggi Tutto