MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] , quello di C. Salutati, per i tipi di G. di scrivere elogi di due riforme promosse dal granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo LorenaI secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento. Commentario. Continuato fino all’età presente da Stefano ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] di lingua tedesca immigrate in Toscana nel Sei-Settecento, in particolare dopo l’insediamento dei Lorena scritto per Stefano Pavesi nel 1810 (Archivio di Stato di Napoli, ). Per il genetliaco di Maria Isabella, consorte diFrancescoI, il 6 luglio, ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] équipe di collaboratori e allievi (Bastiano Lombardi, Alessandro di Neri Malevisti, Orazio Mochi e i figli Stefano e Francesco) forte il sostegno della Corte e in particolare di Cristina diLorena.
Proprio grazie all’appoggio della duchessa, Nigetti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] dal Senato tra i Cinque savi di Terraferma. L'ufficio FrancescoStefanoI (18 ag. 1765). Descrisse, con lungimirante sensibilità il lungo decorso della malattia che portò il delfino Luigi alla morte e fu attento relatore del passaggio della Lorena ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] I reiterati tentativi di mediazione del nunzio, ivi compreso l'ultimo che consisteva nel proporre come depositario il duca diLorenadi melodramma di argomento profano di cui si abbia notizia dopo La morte di Orfeo di Alessandro Mattei e diStefano ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] di Ferdinando d’Asburgo Lorena e Maria Beatrice d’Este (1781).
Furono proprio questi lavori che portarono i Pubblico a Modena e a Reggio Emilia al tempo diFrancesco III e di Ercole III, in Lo Stato di Modena. Una capitale, una dinastia, una civiltà ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] di corte che il M. ricevette venne dalla granduchessa Cristina diLorena, che gli ordinò di scrivere una biografia di Cosimo I il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e diFrancesco de’ Medici, Manziana 2004, ad ind.; P.O. ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] I lo inviò prima al duca di Savoia e poi in Francia in "abito di duolo" per comunicare la notizia della morte del granduca Francesco. Il 25 maggio 1591 vestiva l'abito di cavaliere dell'Ordine militare di S. Stefano luglio 1598 in Lorena e nei Paesi ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] dai cavalieri di S. Stefano. La vedova e i figli rimasero a granduchessa Cristina diLorena, vedova di Ferdinando I de’ Medici -London 2006, pp. 88 n. 73, 101-103; S. Cusick, Francesca Caccini at the Medici Court, Chicago-London 2009, pp. xvi, 66, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] FrancescoStefano e Pietro Leopoldo; tutte queste circostanze, unitamente all'appoggio di Bernardo Tanucci e Pompeo Neri, già amicissimi del padre, spiegano certe sue iniziative successive. Antonio affidò l'educazione del figlio a intellettuali tra i ...
Leggi Tutto