FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] antenati di una qualche notorietà tra i quali ricordiamo Francescodi Lapo ebbe tre figli: Mattias, cavaliere di S. Stefano (1756-1831), con cui si Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, II, ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] e i grandi monumenti della romanità, e discusse degli avvenimenti in corso in un gran caffè di piazza Colonna intitolato per l’occasione al conte di Cavour. Negli anni Settanta collaborò occasionalmente con il compositore Francesco Paolo Tosti ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] pp. 23, 26-29; R. Bernardini, Il Sacro Militare Ordine di S. Stefano papa e martire, ordine dinastico-familiare della Casa Asburgo-Lorena, Pisa 1990, pp. 80, 156; B. Casini, I cavalieri lucchesi, volterrani, e samminiatesi membri del Sacro Militare ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina diLorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] del granduca. Natura morta nelle collezioni medicee, a cura di M. Chiarini, Torino 1998, ad ind.; I. Pagliai, Luci ed ombre di un personaggio: le lettere di Cristina diLorena sul «negozio» di Urbino, in Per lettera. La scrittura epistolare femminile ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] diLorena sembravano schiudere nuove prospettive. E se l'opera di questi scrittori (A. Francesco Pieri Brescia 1763, pp. 237-578; D. Moreni, Bibl. storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805; A. Vannucci, G.M.B., in E. De Tipaldo, Biografia ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] diLorena, non aveva ceduto alle richieste dei calvinisti (1559) e aveva rinnovato i divieti contro il culto riformato. I pur di impedire l'elezione del principe di Transilvania, troppo ben visto dai Turchi.
Quando fu finalmente incoronato Stefano ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] di Sisto V, il granduca Francesco non volle che Vinta tornasse a Roma poiché non vedeva di buon di Bracciano, nipote molto stimato da Ferdinando I. A Roma nel 1589 affrontò anche la questione del matrimonio di Ferdinando con Cristina diLorena ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] diLorena [Le chevalier Jean], 1887), Édouard Lalo (Il re d’Ys, 1890), Victor Massé (Una notte di Cleopatra, 1888; Le nozze di Giannetta, 1896, postuma), Massenet (Il re di Lahore, 1878; Il Cid, 1889; Manon, 1893), Jacques Offenbach (I racconti di ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] e capitano generale dello Stato di Milano Carlo Enrico diLorena-Vaudémont, il G., quale vicario generale, prestava, come tutti i principali funzionari, il consueto giuramento di fedeltà al nuovo re, Filippo V di Borbone.
Durante gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] Vari componimenti in lode dell’eccellentissimo signore D. Francesco Benavides conte di S. Stefano, Grande di Spagna, viceré nel Regno di Napoli, Napoli 1696; Componimenti recitati nell’Accademia a’ dì IV. di novembre, anno MDCXCVI. ragunata nel real ...
Leggi Tutto