RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] recitò due orazioni funebri: una in lode del principe Francesco figlio del granduca Ferdinando I e di Cristina diLorena (Orazione in lode della verginità e fortezza militare per la morte di don Francesco Medici…, Firenze 1615) e l’altra del fratello ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa diLorenaStefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa diLorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] e coinvolsero, tra gli altri, il granduca Ferdinando Idi Toscana, cognato di Enrico diLorena, e soprattutto Enrico IV di Francia, che da tempo esercitava un ruolo di tutela e controllo sulla Lorena. Fu proprio il sovrano francese a comunicare a ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] I - succeduto sul trono granducale nell'ottobre 1587 al fratello FrancescoI - e fu acquistata da Raimondi, il 15 apr. 1596, per l'ingente somma di , su incarico della granduchessa Cristina diLorena, una Relatione della corte di Roma e de' riti da ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] di camera dei granduchi Cosimo III e Gian Gastone, cavaliere dell'Ordine di S. Stefano
Figura di proprietario terriero tra i maggiori della Toscana, grazie soprattutto alla grande tenuta di Bellavista acquistata dall'avo Francesco Feroni nel ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] Francesco De Sanctis, che lo presentò al conte Camillo Benso di Cavour, e tramite il cognato Peruzzi in quelli toscani, dove divenne intimo di Bettino Ricasoli.
Sopraggiunta la fuga dei Lorena del 1870-71, I, XI legislatura, Firenze da Stefano Jacini, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello diFrancesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] affiancare alle tutrici del figlio Ferdinando, la madre Cristina diLorena e la moglie Maria Maddalena d’Austria. Nella lotta crisi tosco-francese. La lapide voluta dal fratello e i panegirici seicenteschi riconoscono in questo incarico il suo più ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] nello studio dello scultore dall’imperatore d’Austria FrancescoI in visita a Firenze nel marzo 1819 (Gazzetta di Firenze, 27 marzo 1819).
Seguì il Monumento sepolcrale di Ippolito Venturi (Firenze, basilica di S. Maria Novella), morto il 31 ottobre ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] seguito alla morte di entrambi i fratelli e alle difficoltà economiche della famiglia, dovette rientrare a Firenze dove proseguì il suo tirocinio accademico, prima sotto la guida diFrancesco Carradori e, a partire dal 1821, diStefano Ricci, mentre ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] madre non compare menzione nella fede di battesimo, registrata presso la pieve di S. Stefano in Pane e resa nota da Cosimo II, di cui si conoscono diversi studi preliminari (Mannini, 1978, schede 42 ss., pp. 34 s.), e FrancescoI assiste al corteo ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] FrancescodiLorena nella città (Borroni Salvadori, 1976).
Del 1739 sono pure l'incisione con una veduta di Firenze da Montughi e il disegno per le iniziali'figurate "N" e "T" (queste incise da G. B. Papini e da B. S. Sgrilli) per il volume di G. I ...
Leggi Tutto