SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] del 1711, offerte all’arcivescovo di Treviri, Carlo diLorena).
Morto il padre, abbandonati gli i caratteri di stampa appartenuti alla famiglia, numerose edizioni musicali e il frutto della vendita dei libri portata avanti sin dal 1727 da Francesco ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] i dibattiti puristi, oltre alla collaborazione con Francesco Coghetti e all’influenza di Tommaso Minardi (con cui Roi fu in rapporti d’amicizia), di Nicola Consoni e di Friedrich Overbeck (di governo austriaco di Massimiliano d’Asburgo Lorena, di un ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] alle trattative di matrimonio fra il granduca e Cristina diLorena e a quelle fra Maria, figlia del defunto FrancescoI, ed Enrico presso di sé il figlio di Antonio, Cassiano iunior, il quale fu fatto cavaliere di S. Stefano all'età di dieci ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] . Sempre nel 1583 l’editore di Brescia Vincenzo Sabbio ristampò il Primo libro di madrigali a 4 voci, «con ogni diligenza ricorretti».
I testi poetici scelti dalla M. per essere posti in musica sono diFrancesco Petrarca, Annibale Caro, Serafino ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] corte medicea. Ancor prima che si svolgessero le esequie diFrancescoI, il G. aveva un chiaro sentore che nella intercessione di Belisario Vinta - l'antico e più fortunato compagno di Segreteria - e delle sue istanze presso Cristina diLorena. Nel ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] I e di Cristina diLorena, nella realizzazione didi là di parziali riferimenti figurativi a pitture locali di poco precedenti non insensibili alle formule scultoree giambolognesche, come il Martirio di s. Stefanodidi Lorenzo Lippi e diFrancesco ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] ditta commerciale, risulta collegato a un gruppo genovese di mercanti colti, che fa capo a Stefano Ambrogio Schiappalaria e comprende, con le rispettive ditte, Pier Francesco Moneglia Cicala, Benedetto Moneglia, Gerolamo Scorza, Desiderio Bondinario ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] repentina morte diFrancescoI e il passaggio del granducato a Ferdinando I, poté acquistare un ruolo di rilievo alla Poco prima del fidanzamento ufficiale e della partenza di Cristina diLorena per la Francia, la situazione politica precipitò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francescodi Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] sovrano. Nel marzo 1574 Francesco gli conferì la procura di acquistare per conto dell’Ordine di S. Stefano le quattro galere che costituivano la squadra stefaniana e che erano a carico delle casse del granduca. Nel 1577 FrancescoI, come gran maestro ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] Monaco per rappresentare i Medici alle nozze di Guglielmo V di Baviera con Renata diLorena; l’istruzione lo incaricava di confermare la comunanza di interessi fondata sui legami dinastici stabiliti con le nozze del principe Francesco con Giovanna d ...
Leggi Tutto