EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] più forte, ormai, in Europa e unico baluardo contro il Turco. C'era inoltre una forte diffidenza nei confronti di FrancescoI, per il suo comportamento nel passato e per la effettiva possibilità di influenzare la Porta quando, osservava, era proprio ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] , inviata da Cremona al cardinale Miguel da Silva. Vida vi descriveva le disgrazie causate dalla guerra tra Carlo V e FrancescoI, nonché gli innumerevoli tentativi di negoziati per la pace promossi da papa Paolo III. Vida, temendo che la situazione ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] malanno a un piede, ricevette a Venezia l'omaggio di un anello con splendido zaffiro da Guillaume Pellicier, ambasciatore di FrancescoI presso la Signoria.
Le trattative per la sua chiamata a Roma, da lui iniziate nel 1539, furono riprese nel 1542 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] e si vide confiscare la sua parte del feudo di Ottobiano (28 giugno 1536).
Proprio nel 1536 gli eserciti di FrancescoI iniziarono la conquista del Piemonte, dove la Francia assicurò la sua dominazione per un quarto di secolo, dotando il paese ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] sua santità.
Nel novembre 1539 partì da Roma al seguito del cardinale nipote Alessandro Farnese inviato come legato pontificio presso FrancescoI e Carlo V.
Il 15 nov. 1540 ottenne il vescovado di Lucera, una diocesi piccola e povera, dove, malgrado ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] e ai re di Francia, d'Inghilterra, di Polonia e di Scozia, sollecitando un comune sforzo contro gli infedeli. Naturalmente FrancescoI, che era in ottimi rapporti con Solimano, non gradì l'iniziativa del G., che però non desistette dalle sue manovre ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] cariche (Gli Accademici del Disegno, 2000). Per le esequie di Michelangelo dipinse con successo la perduta tela con FrancescoI incontra il vecchio artista e partecipò alle altre imprese decorative dirette da Vasari: nel 1564, per un breve periodo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] ), ebbe presto modo di chiederne la rimozione.
Nell'agosto 1544 il G. lasciò Piacenza essendo stato nominato legato presso FrancescoI per favorire la conclusione di un trattato di pace con Carlo V. La mediazione della diplomazia pontificia, però, fu ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] del sovrano per la felice conclusione della Lega di Cognac. Dopo di che il solo G. sarebbe rimasto presso FrancescoI come ordinario. I due lasciarono Venezia il 16 luglio, prendendo la via dei Grigioni, ma a Musso, sulla sponda occidentale del lago ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] concerti dati a Vienna mieterono ampio successo e raccolsero l’entusiastico favore della critica e la benevolenza dell’imperatore FrancescoI, che a Paganini conferì il titolo di virtuoso di Camera. Partì da Vienna (dopo aver redatto il suo primo ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...