GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] lungo apprendistato nell'amministrazione pubblica e negli affari diplomatici e militari arrivò nel 1450 quando fu nominato dal neoduca FrancescoI Sforza podestà della città e del Ducato di Milano, assumendo la carica il 21 maggio di quell'anno.
Il ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] si tennero solo il 15 luglio e dopo la tumulazione della salma nella chiesa di S. Francesco, i due si ritirarono nel castello di Girifalco in attesa della reazione pontificia. Questa non tardò ad arrivare. Nonostante l’esplicita richiesta rivolta ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] per qualche affresco, o a incarichi particolari come l'esecuzione di copie dai busti antichi di Scipione e Annibale per FrancescoI re di Francia (1545), trovava sempre più spazio l'attività di architetto, secondo le richieste della committenza e di ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] 1993, II, p. 465). È una compilazione in forma di un symposium erudito tra l'imperatore Federico III, il duca FrancescoI Sforza e il marchese Ludovico III Gonzaga, basata su numerosi exempla tratti da vari autori classici, tra cui Plutarco e Polibio ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] , pp. 191-194, 199-200. Si veda inoltre, per problemi particolari, L. Fumi, Il disinteresse di FrancescoI Sforza alla crociata di Callisto III contro i Turchi - Un Borgia re di Cipro e imperatore di Costantinopoli?, in Arch. stor. lomb., s. 4, XXXIX ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] il "forte delle Buchette, posto importantissimo - spiega, il 7 giugno 1643, Fulvio Testi a Maria d'Este, moglie di FrancescoI - ... poco discosto" dalla sacca di Goro, dove un coraggioso soldato, fingendosi disertore, s'è introdotto per abbassare ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] , come la grisaille con la Regolamentazione dell’Arno, eseguita per le esequie del granduca FrancescoI del 1587, e i dipinti per gli apparati delle nozze di Ferdinando I e Cristina di Lorena (1589), tra cui la Battaglia di Antiochia raffigurata in ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] per la morte, il 6 ott. 1819, di F. S. Dondi Dall'Orologio, si rese vacante la sede vescovile di Padova, FrancescoI decise di premiare lo zelo del F. per gli interessi della Chiesa e dello Stato, nominandolo vescovo, ma la promozione non incontrò il ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] , a maggiore consolazione delle povere signore del monastero". Nell'ottobre dell'anno 1226, all'indomani della morte di Francesco, i cittadini di Assisi, trasportando le spoglie del santo dalla Porziuncola alla chiesa di S. Giorgio, passarono per S ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] la prima e con un elogio funebre di FrancescoI re di Francia, Orationes ad serenissimos Venetiarum principes con la Lettera sono ora nella Bibl. Ariostea, Fondo Antonelli, ms. cl. I.90).
Ancora alla ricerca di un luogo in cui creare una scuola, come ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...