BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] ordinato, come risulta dall'Instruttione del 3 genn. 1547, di far presente a Carlo V la necessità di lasciare a FrancescoI il Piemonte, al fine di realizzare quella stabile pace con la Francia che sola poteva consentire il felice proseguimento della ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] in quella città suo nipote Gherardo; facendo inoltre nominare signori (agosto 1366) i suoi piccoli figli, allora inferiori ai sette anni, Gualtieri e Francesco, i quali furono anche innalzati alla dignità di cavalieri. Essendogli intanto morta la ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] all'abolizione della costituzione, il D. rimase a Parigi nella condizione di emigrato. Bloccato anche dal provvedimento di re FrancescoI del 16 ag. 1825, che vietava il rilascio dei passaporti per il Regno e per Malta ai sudditi napoletani residenti ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] all'attualità storica e letteraria: così, nel capitolo dedicato ai "cervelli bravi ed armigeri" incontriamo riferimenti a FrancescoI ed Enrico II di Francia che sembrerebbero lasciar percepire da parte del G. una scelta di campo filofrancese ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] Magnifico, Giovanni (11 marzo 1513). Nel dicembre del 1514, presenziò all’incontro di Bologna tra Leone X e il re di Francia FrancescoI, reduce dalla riconquista di Milano, e vi tenne un breve discorso in latino (cfr. Pastor, 1908-1912, IV, 1, p. 87 ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] risultati diplomatici che facilitarono il riconoscimento imperiale del titolo, avvenuto soltanto nel 1575 con il successore di Cosimo, FrancescoI, cognato di Massimiliano II.
Alla morte di Pio V (1° maggio 1572), il G. partecipò al conclave, durante ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] VII re di Francia,ibid., XXXIII (1906), pp. 246-298 (pp. 270-298 app. di docc.); A. Colombo,Per la difesa di FrancescoI Sforza, in Boll. stor. piacentino, IV (1909), p. 21 dell'estr.; C. Romussi,Milano nei suoi monumenti, Milano 1913, pp. 203, 207 ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] al granduca. di Toscana di "dar ordine" che, ad istanza del Santo Uffizio romano dell'Inquisizione, venga incarcerato il Cinuzzi. FrancescoI fa approntare due lettere che portano la data del 21 ottobre. La prima è indirizzata a F. Montaguti e dà ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] papa Clemente VII si recò per celebrare le nozze della nipote Caterina de' Medici con Enrico duca d'Orléans, secondogenito di FrancescoI di Francia. Divenuto pontefice nell'ottobre 1534 con il nome di Paolo III, l'antico patrono del G. lo avrebbe in ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] dei Medici e la fine del Rinascimento fiorentino, Pistoia 2002, ad indicem; L.J. Feinberg, Nuove riflessioni sullo studiolo di FrancescoI, in L'ombra del genio. Michelangelo e l'arte a Firenze, 1537-1631 (catal., Firenze-Chicago-Detroit), a cura di ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...