CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] alla battaglia di Pavia. Iniziarono a questo punto intense trattative per risolvere le questioni apertesi con l'imprigionamento di FrancescoI e con lo schiacciante successo militare di Carlo V. Il C. ebbe degli incontri col conestabile di Borbone e ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] e il 1855, si recò nelle dimore di Caserta, Ischia e Gaeta, ricevendo il titolo di cavaliere dell'Ordine di FrancescoI: documentazione suggestiva di questi soggiorni sono la Villa reale a Ischia (Museo di S. Martino), il Parco reale di Quisisana ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] privato.
In una lettera da Pietroburgo del luglio 1791 il Quarenghi giunse a precisare i soggetti desP derati - Alessandro ilGrande nello studiodi Apelle, FrancescoI in mezzo ai grandi artisti italiani chiamati alla sua corte, Ovidio mentre scrive ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...]
Intanto a Firenze era giunta notizia del trattato di Cambrai (5 ag. 1529), con cui il re di Francia FrancescoI abbandonava gli alleati della Lega di Cognac. Il governo fiorentino autorizzò quindi gli ambasciatori a Genova a rimettersi completamente ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] II d’Este a Loreto, Urbino, Ferrara e Mantova, Vergerio trascorse nel 1540 alla corte di Margherita d’Angoulême, sorella di FrancescoI e regina di Navarra. Le conversazioni spirituali con Margherita e il suo seguito lo portarono a ripensare il suo ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] con Criseide Sforza, nipote di Bosio Sforza, morto a Parma nel 1476 e fratellastro del duca di Milano FrancescoI, nonché capostipite degli Sforza di Santafiora. Tale matrimonio dovette garantire un notevole rafforzamento dello status dell’artista ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] fu presentata in omaggio al futuro duca FrancescoI, verosimilmente il giorno del suo compleanno, il Letture edite e inedite sopra la Commedia di Dante, a cura di C. Negroni, Firenze 1887, I, pp. 31 s., 39, 43, 94, 108 s., 113, 118, 207, 243, 249 ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] breve volgere di tempo a ristabilire l'ordine, già nell'estate del 1515 il G. dovette difendere Piacenza dalle ingerenze di FrancescoI re di Francia, desideroso di riacquistare lo Stato di Milano: "non si attende altro che a sollevare gli uomini a ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] da monsignore Fabio Maria Asquini, poi cardinale. In quel breve periodo conobbe anche Maria Isabella, seconda moglie di FrancescoI e madre di Cristina, regina di Spagna. Nel 1841 il capitolo generale della congregazione lateranense promosse Tizzani ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] lavoranti fissi rimasti siano trasferiti al laboratorio di basso liccio, assieme ai telai, per terminare sotto la direzione di Francescoi lavori iniziati. A partire dal 1755 tutti gli arazzi vengono quindi prodotti in un'unica manifattura di alto e ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...