PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Sopra il catechismo ad parochos non ebbe seguito (1574).
Predicò a Genova (1574), Lucca e Pesaro (1575-76). Alienatosi FrancescoI de’ Medici perché protetto dalla consorte Giovanna d’Asburgo e immischiato in intrighi di corte, si trasferì a Bologna ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] chiesa di S. Agostino, prima quale direttore dei lavori nell'allestimento dei sontuosi apparati per le esequie di FrancescoI, e in seguito incaricato dell'ornamento in marmo della porta principale d'ingresso, partecipando al cantiere di complessiva ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 314, 319, 327, 422; L. Berti, Il principe dello studiolo: FrancescoI de’ Medici e la fine del Rinascimento fiorentino, Firenze 1967, p. 190; Storia d’Italia (UTET), XIII, Il Granducato ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] promesse a Venezia per partecipare con un loro dipinto all'omaggio artistico offerto dalle province venete all'imperatore FrancescoI in occasione delle sue nozze (le quarte: 1816) con Carolina Augusta di Baviera.
Al D. venne dapprima assegnato ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] "res nostras", gli interessi asburgici, "apud Cesarem" dei Turchi, presso il sultano.
Così corteggiato - e tra i corteggianti pure il re di Francia FrancescoI che, il 24 ag. 1534, gli scrive da Fontainebleau complimentandosi con lui per l'avveduta ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] la carriera del G. non fu troppo compromessa dall'incidente: il servizio prestato nella diplomazia pontificia dal fratello Giovan Francesco, i legami tra la sua famiglia e quella di papa Barberini (contratti con il matrimonio Barberini - Colonna del ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] nel 1525, quando nuove difficoltà strinsero da vicino Lucca in seguito allo scontro tra gli eserciti di Carlo V e di FrancescoI in Italia. In questo clima il 20 dic. 1524 il B. fu chiamato a far parte di una magistratura straordinaria, organo ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] di disporre di una tipografia al proprio servizio, senza bisogno di una legittimazione culturale, che il nuovo principe FrancescoI, a differenza del padre Cosimo, non era interessato a ricercare.
In un’ulteriore supplica, inoltrata al nuovo granduca ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] l’età adulta. Il secondo matrimonio venne celebrato nel 1664, quando sposò la cugina Isabella d’Este, figlia di FrancescoI, da cui nacquero Margherita (1664), Teresa (1665) e Odoardo (1666). Anche la seconda moglie morì, tuttavia, pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] 1649 costituì un gravissimo colpo per il Guercino che cadde in uno stato di profonda malinconia. Il duca di Modena, FrancescoI, venuto a conoscenza del fatto, si adoperò perché il Guercino si potesse trattenere nella sua residenza estiva di Sassuolo ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...