BARBIERI, Vittoria
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1678 e fu attivo, come scultore e stuccatore, soprattutto a Firenze e nella provincia. Scarse le notizie che lo riguardano e scarse le opere pervenute, [...] lo dice autore di un Apollo scolpito per un arco eretto a Firenze alla metà del dicembre 1739 a Porta S. Gallo in onore di FrancescoI e di Maria Teresa d'Austria (ne dà anche il grafico) e nel Gori, che avverte come opere del B. "sono in vari luoghi ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Tito
Mario Pepe
Nacque a Napoli il 10 marzo 1806 da Costanzo. Nel 1823 era a Roma e si,indirizzava verso la scultura accademico-classicheggiante, guardando in particolar modo al Thorwaldsen. [...] e direttore della Scuola di disegno, svolse una larghissima attività, in gran parte su commissioni della corte borbonica. Ritrasse FrancescoI, Ferdinando II e la regina Maria Teresa, ancora Ferdinando II in due sculture inviate a Palermo e a Noto ...
Leggi Tutto
BUTI, Domenico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore, nato a Firenze in un anno a noi ignoto, attorno alla metà del sec. XVI e morto nella prima decade del maggio 1590. Fu immatricolato all'Accademia del disegno, [...] del suo dipingere, se già sei anni prima egli era in grado di eseguire uno dei pannelli dello studiolo di FrancescoI (Firenze, Palazzo Vecchio), la Fonderia o, piùprecisamente, la Distilleria, che è firmata e datata "Dominicus de Butis faciebat 1570 ...
Leggi Tutto
PICHLER, Luigi (anche Pickler, Piccheri)
A. Stazio
Nato a Roma il 31 gennaio 1773, appartenne alla più illustre e celebre famiglia di incisori di gemme del sec. XVIII.
Il padre Antonio, originario di [...] reale, copie in vetro che furono offerte in dono dall'imperatore FrancescoI a Papa Pio VII. Morì a Roma nel 1854. Vissuto tav. lxvii, 26-29; v. anche pazalias).
Bibl.: P. Mugna, I tre Pichler maestri di glittica, Vienna 1844; H. Rollett, Die 3 ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] di M. Fagiolo, Roma 1987, p. 181; M. Karpowicz, G.B. G. iFrancesco de Rosii: Z dziejów wspólpracy archityekta i rzezbiarza (G.B. G. e Francesco Rossi: sulle vicende storiche della collaborazione tra architetto e scultore), in Kwartalnik architektury ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] anche gli stucchi della cappella della S. Casa di Loreto a Praga (Thieme-Becker, V, p. 500, s.v. Dominik I).
Francesco (Franz). Un muratore di questo nome era immatricolato nella corporazione dei muratori di Brno, in Moravia, nel 1582, testò il 2 ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica [...] sua attività fuori di Siena ha spesso risvolti diplomatici. Nel 1490 è a Milano e a Pavia, dove incontra Leonardo; presta i suoi servigi a Giovanni Della Rovere, a Ferdinando d'Aragona, duca di Calabria, agli Anziani di Lucca. La produzione pittorica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] del polittico con l'Incoronazione della Vergine (Milano, Pinacoteca di Brera) collocato nel 1493 nella chiesa di S. Francesco a Fabriano.
Tra i dipinti di F. in cui sono più forti gli influssi crivelleschi, quattro sono le opere firmate: la Madonna ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] 'idea di bellezza oggettiva.
Caratteristiche fisiologiche
di Francesco Figura
I.
Note generali
Il gusto è una forma di al suo apice, detto poro gustativo. Le cellule di tipo I (chiamate anche cellule scure a causa del loro aspetto al microscopio ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] , specie quelli di Lanfranco, come viene ulteriormente confermato dalla bella pala di Arcevia, Madonna col Bambino e i ss. Francesco, Pietro e Giacomo, conservata in palazzo Anselmi, proveniente dalla chiesa dei Ss. Giacomo e Pietro, di pertinenza ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...