Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] costoro ne rispondano (in questo senso v. Anetrini, M., Associazione, cit., 3; De Francesco, G., Associazione per delinquere e associazione di tipo mafioso, in Dig. pen., I, Torino, 1987, 304). In questo senso, è stata posta in evidenza anche la ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] Alcuni elementi:
a) il nuovo diritto assume in termini positivi i principi desunti dall’applicazione dell’eccesso di potere o ne crea ., III, Milano, 2010; Travi, A., Un intervento di Francesco Rovelli sull’eccesso di potere, in Dir. pubbl., 2000, ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] stata abolitio criminis (capo 1 n. 1 lett. a) con quelli per i quali l’abolitio vi sarebbe stata (capo 1 n. 1 lett. d)– Pistorelli, L., La lenta “scomparsa”, cit., 53; Caraccioli, I., Il rischio penale per le valutazioni estimative: reati fiscali a ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] 745, con ampia rassegna di dottrina e giurisprudenza. Tra i precedenti giurisprudenziali si vedano C. cost., 25.5.1980, ritenuto illegittimo il condono nella parte in cui non contemplava i contribuenti con periodo di imposta non coincidente con l’ ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] . Felder, Geschichte der wissenschaftlichen Studien im Franziskanerorden bis um die Mitte des 13. Jahrhunderts, Friburgo i.B. 1904; A. Martini, D. francescano, in " Studi Francescani " XVIII (1921) 71-103; U. Cosmo, L'ultima ascesa, Bari 1936, partic ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] giudice “sotto-ordinato” (Cass. pen., S.U., 19.6.1996, Di Francesco, in Arch. nuova proc. pen., 1996, 716; Cass. pen., S della conversione ex art. 568, ult. co., c.p.p.). I motivi, anche sotto forma di motivi nuovi, possono essere enunciati davanti al ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] che l’atto sbagliato è annullabile senza limiti di tempo).
I soggetti attivi del potere di autotutela
Quanto ai soggetti cui in ogni caso essere anch’essa oggetto di autotutela attiva.
I vizi dell’atto rilevanti ai fini del riesame
Quanto ai vizi ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] a titolo onorifico, da Iacopo II o da Francesco da Carrara, entrambi all'imperatore carissimi. L'A 231r. h) D. 12.7 (De condictione sine causa).5 (Avunculo), II, c. 281v. i) D. 13.2. (De condictione ex lege).1(Si obligatio),II, c. 282r.Un manoscritto ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] , in Riv. it. dir. proc. pen., 2016, 346; De Francesco, G., Brevi spunti sul caso Contrada, in Cass. pen., 2016, 12 , con nota critica di Viganò, F., Il caso Contrada e i tormenti dei giudici italiani: sulle prime ricadute interne di una scomoda ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] 2001, Ndiaye, e in dottrina, tra gli altri, Romano, Commentario sistematico del codice penale, I, Milano, 2004, 176.
5 V. ad es. Cass., S.U., 13.12.2000, 379 s. In argomento v. anche De Francesco, Lex specialis. Specialità ed interferenza nel concorso ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...