Trento, Concilio di
Concilio universale, fra i più importanti della Chiesa cattolica (1545-63). A premere per la convocazione di un concilio era stato soprattutto Carlo V, già nel tempo di Clemente VII: [...] Pace di Crépy (1544), che impegnava Carlo V e FrancescoI a favorire la convocazione di un concilio e a rispettarne sospensione dell’assise che durò fino al maggio 1551, quando i lavori ripresero a Trento senza troppa convinzione per interrompersi il ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovanni
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 17 luglio 1540 da Daniello. Educato alla carriera ecclesiastica dallo zio materno Onofrio Bartolini Salimbeni, arcivescovo cli Pisa, ricevette da [...] residente, alla corte dell'imperatore Massimiliano Il. Richiamato a Firenze dopo la morte di Cosimo I (1574), riottenne nel 1577, dal successore granduca FrancescoI, l'ambascena a Vienna presso il nuovo imperatore Rodolfo Il. In tale incarico rimase ...
Leggi Tutto
Morone, Giovanni
Cardinale e diplomatico (Milano 1509-Roma 1580). Nel 1529 Clemente VII gli conferì il vescovato di Modena e lo inviò in Francia dal re FrancescoI. Fu la prima di molte altre missioni. [...] Paolo III lo inviò infatti in Germania da Ferdinando I nel 1536-38 e ancora nel 1539-42. In questo tempo partecipò ai colloqui di religione di Worms (1541), Ratisbona (1541), Spira (1542). Vicino ai cardinali R. Pole e G. Contarini, lì espresse caute ...
Leggi Tutto
ACCURSIO, santo
**
Converso francescano, si unì nel 1219 a S. Berardo da Carbio ed ai suoi compagni che si recavano in Marocco ad evangelizzare gli infedeli per ordine di S. Francesco. I missionari [...] a desistere dal loro proposito e li affidò ad una scorta che li conducesse a Ceuta e li facesse rimpatriare. Ma i cinque francescani, desiderosi di compiere la missione che era stata loro affidata, sfuggirono alla scorta e ripresero la loro ...
Leggi Tutto
ugonotti
Termine che designa i calvinisti francesi (➔ ), derivante dalla parola tedesca Eidgenossen («congiurati» o «confederati»). La loro persecuzione ebbe inizio nel 1534, in seguito all’affare dei [...] di loro manifesti che provocò la dura reazione del re FrancescoI. Nelle guerre di religione che scossero nella seconda metà di Francia tra la casa di Navarra, di fede calvinista, e i cattolici Guisa. L’ascesa al trono di Enrico IV di Navarra aprì ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] 3 ottobre precedente per mezzo del segretario di Cosimo I, Francesco Campana, incaricato della riforma dello Studio.
Nel 1540, , a cura della Commissione rettorale per la storia dell'Università di Pisa, I, 1343-1737, 2, Pisa 2000, pp. 522, 540; M.P ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Vicenza
Cristina Scarpa
Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] ed ebbe il nome di Girolamo Francesco.
Tre i maestri dell'infanzia nella natia Vicenza: Alessandro Luciai, David Capella e Alessandro Sacchi. A quattordici anni si trasferì a Padova, per frequentarvi i corsi di legge civile e canonica. Nel 1614, a ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] loro superiori, preoccupati di «evitare gli scandali». Tra i numerosi libri pubblicati sia prima sia dopo l’elevazione al del conclave, che il 13 marzo ha eletto nuovo pontefice papa Francesco. Pontefice il più longevo della storia, B.XVI è deceduto ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] sia gettato in mare con un'ancora al collo. I cristiani pregano perché si ritrovi il corpo del martire, alla Epistula Clementis ad Iacobum con estratti di altri autori dei secc. V-VI.
fonti e bibliografia
I Clementis 1, 1; 5, 1-2; 5, 7; 6, 1; 42, 3-6 ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] cattolici, aveva portato alla restituzione delle persone e delle merci di due commercianti italiani (i fratelli Alessandro e Francesco Bellinghetti) i quali avevano ottenuto l'asilo religioso dai Grigioni ed erano stati arrestati dall'Inquisizione ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...