DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] le favorevoli; ma esiste una lettera di Andrea che nell'agosto 1523, mentre si recava a Lione per studiare con FrancescoI il piano delle operazioni marittime per facilitare il passaggio delle truppe francesi in Italia, scriveva al D. che "era tempo ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] ; D. Muoni, Binasco ed altri Comuni dell'agro milanese, Milano 1864, p. 62; E. Rubieri, FrancescoI Sforza. Narrazione storica, Firenze 1879, pp. 148, 364; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia e loro attinenze con la certosa e la ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] attivamente alle sedute del Minor Consiglio, appoggiando le posizioni politiche del fratello Giovan Francesco: i suoi interventi riguardavano i problemi finanziari, con la frequente richiesta della estensibilità della legge suntuaria, e giudiziari ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] e, probabilmente, facevano parte della compagnia di mercanti fiorentini che, in seguito ad un accordo commerciale del 1575 tra FrancescoI de' Medici e il re Sebastiano, aveva ottenuto una concessione privilegiata per l'esportazione di pepe e altre ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] di salvarsi, da una carrozza che rovinava a briglia sciolta in piazza della Concordia. Fu commendatore dell'Ordine di FrancescoI, di S. Ludovico di Parma, di Carlo III, cavaliere dell'Ordine costantiniano e ufficiale della Legion d'onore.
Sul ...
Leggi Tutto
FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] Lombardi). Per tutti costoro la sentenza venne commutata dall'imperatore FrancescoI - con risoluzione del 29 ott. 1821 - in pp. 346, 354-367, 372, 417, 419, 429-433 e passim; I processi spielberghiani, a cura di R.U. Montini, Roma 1937, pp. 170 ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] comunque al di fuori di una precisa volontà di Venezia, anche se quest'ultima era favorevole alla pace tra FrancescoI ed Enrico VIII per ragioni di equilibrio. Il B., abbastanza introdotto negli ambienti diplomatici francesi, riuscì a concordare un ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] occasionale delle congratulazioni di rito al nuovo imperatore Giuseppe II e delle condoglianze per la morte di FrancescoI, doveva affrontare aspetti collegati al secolare problema dei pretesi diritti feudali dell'Impero sui territori della ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] 1822. Sostituito dal marchese delle Favare, quale luogotenente generale, il C. fu nominato, nel 1825, maggiordomo maggiore di FrancescoI.
Consigliere di Stato dal 1831, il C. fu nominato nel 1832, da Ferdinando II, ministro di Stato residente in ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] di lui, è presumibile che non si mettesse in alcun modo in evidenza, neanche con qualche consistente beneficio da parte di FrancescoI. Nel 1518, mentre il B. era alla corte di Francia, Lucrezia Borgia mandò a Napoli un suo agente "per occurrentie et ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...