COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...]
Agli inizi del 1524 era al comando di sessanta lance e nell'ottobre, mentre iniziava la spedizione francese, guidata da FrancescoI, contro il Milanese, era nei dintorni di Asti. Nello stesso anno però fu inviato alla difesa del Regno, attaccato dal ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] , il D. intraprese la carriera militare, pervenendo al grado di colonnello. Militò soprattutto in Francia, al servizio di FrancescoI, per il quale partecipò a moltissime campagne, tra cui quella conclusasi con l'occupazione di parte del Ducato di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] l'incarico di esigere le somme dovute dai Fiorentini per la condotta. Dopo Pavia e il ritorno in libertà di FrancescoI, la conclusione della lega di Cognac (22 maggio 1526) mise il marchese nella spiacevole situazione prevista dalla clausola segreta ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] tra un suo figlio ed una figlia del conte dell'AnguiUara, il quale militava nellamarina di FrancescoI, tentativi interrotti dal pronto intervento di Cosimo I.
Ai primi del 1543, quando la flotta turca, comandata dal Barbarossa, comparve di nuovo nel ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] Le alterne fortune dello Stato determinarono per lui, alla caduta di Massimiliano, la perdita del feudo, che gli fu tolto da FrancescoI, il quale però lo nominò nuovamente, il 15 ottobre 1515, maestro delle Entrate ordinarie.
Morì il 2 dicembre del ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] delle pietre "belzuar" e un libretto in castigliano sulle loro magiche virtù protettrici, ora recava in dono al granduca FrancescoI, che ne era molto appassionato, frutta, nocciole e semi indiani.
A Firenze lo attendevano molti amici ansiosi di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] fu ricevuto nel collegio dei notai e segretari del re il 19 febbraio seguente. Il 30 giugno 1546 fu incaricato da FrancescoI del pagamento delle pensioni accordate al re d'Inghilterra Enrico VIII in forza del trattato d'Ardres del 7 giugno. Il primo ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] contingente piemontese del principe Tommaso di Savoia, il B. accorse nell'estate di quell'anno a dar man forte a FrancescoI d'Este che, occupata Valenza, resisteva alla controffensiva degli Spagnoli e del Gonzaga. Ma ancor prima di scendere in campo ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] del marchesato di Saluzzo. Dominio del marchesato, Dronero e la valle Maira furono coinvolti per tutto il XVI secolo nelle guerre tra FrancescoI e Carlo V per la conquista del predominio in Italia, insidiati anche dai duchi di Savoia, ai quali ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da FrancescoI Sforza in Provenza presso Renato [...] . Nel marzo di quell'anno egli aveva ottenuto da Callisto III il conferimento della Rosa d'oro a FrancescoI Sforza, che il papa cercava a FrancescoI Sforza, che il papa cercava di indurre a porsi a capo della crociata.
In un centro politico così ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...