ARESE LUCINI, Marco
Roberto Traversa
Nacque a Milano il 9 febbr. 1770 dal conte Benedetto e dalla marchesa Margherita Lucini. Entrò giovanissimo nel collegio milanese dei giureconsulti ed ebbe uffici [...] molti altri una petizione in favore della convocazione dei Collegi elettorali. In seguito il Comune di Milano lo mandò come inviato speciale presso FrancescoI d'Austria. Negli anni seguenti l'A. condusse vita privata, mentre suo fratello, colonnello ...
Leggi Tutto
ARCO, Gerardo d'
Leonardo Mazzoldi
Nacque il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco, Torbole, Drena, Castellino, Restorio, Penede e Spinedo (Trento), e dalla contessa Barbara Martinengo. Abbracciò [...] II Sforza, il quale lo ricompensò il 15 ag. 1522 delle fatiche sostenute durante la guerra contro FrancescoI di Francia, come condottiero della fanteria tedesca, nominandolo suo consigliere per gli affari militari, con l'annua pensione di 1 ...
Leggi Tutto
BAVA, Antonio (Antonino)
Valerio Castronovo
Nato nel 1474, apparteneva ad un ramo (poi estintosi) della cospicua famiglia dei Bava di Fossano (in possesso di proprie fortificazioni nel circondario).
Dotato [...] circostanze critiche, l'amministrazione civile e politica del ducato. Il B. fu anche in Francia, incaricato di particolari missioni presso FrancescoI, ma non si conosce né la data né lo scopo dei suoi viaggi.
Sposò Maria Muzio, da cui ebbe quattro ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque a Milano intorno al 1500, figlio di Polidoro e nipote di Bartolomeo, primo segretario ducale, che nel 1491 ricevette da Gian Galeazzo Sforza l'investitura [...] FrancescoI a Polidoro. Di famiglia nobile e soprattutto molto in vista nella vita politica cittadina, il C. si dedicò, come i . 103 ss.; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, Mediolani 1745, I, 2, coll. 3421 s.; F. Chabod, L'epoca di ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ciro
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] fu inviato a Genova, Madrid e Lisbona per notificare a quelle corti la morte di Cosimo. Il successore di questi, FrancescoI, lo incaricò negli anni successivi di molte missioni diplomatiche: nel 1575 assistette alla dieta di Ratisbona e ottenne da ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] del 1528 per concordare l'entità del contributo estense alla lega antiasburgica; doveva inoltre sollecitare l'intervento di FrancescoI perché fossero mantenute da Clemente VII le promesse fatte al duca di Ferrara per indurlo a partecipare alla lega ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] Commentarii, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 163, 226, 470; E. Rubieri, FrancescoI Sforza, II, Firenze 1879, pp. 13ss.; P. Ghinzoni, Spedizione sforzesca in Francia, in Arch. stor. lombardo, s. 2, VII (1890 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] il B. accompagnò quell'anno stesso il Medici a Bologna, in occasione dell'incontro tra il pontefice e FrancescoI. Quando poi il papa depose Francesco Maria della Rovere e investì del ducato di Urbino Lorenzo de' Medici (18 ag. 1516) egli divenne ...
Leggi Tutto
ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da FrancescoI e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] al padre, che stava per assediare Alessandria (luglio 1657); però, colpito presto dalla gotta, ebbe spirito poco bellicoso. Morto FrancescoI (14 ott. 1658), A. nel dicembre ricevette da Luigi XIV la patente di generalissimo delle armi francesi in ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi FrancescoI) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] però rifarsi una verginità politica, cercando, insieme con Leopoldo conte di Siracusa, di spingere il nipote Francesco II a seguire i consigli di Napoleone III, associandosi al movimento italiano e unendosi con il Regno di Sardegna. Attraverso l ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...