BELEARDI, Leonello
Gaspare De Caro
Nativo di Modena, il B. era imparentato, ma si ignora per quali relazioni, con la famiglia Carandini. Scarsissime sono le notizie biografiche su di lui. Insieme con [...] visite fatte in quegli anni alla città da varì illustri personaggi: nel 1512 da Prospero Colonna; il 9 dic. 1515 da FrancescoI, accolto dal cardinale Fieschi e da Giulio de' Medici, cardinale legato di Bologna; dal duca d'Urbino Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Armando Sapori
Nacque il 2 ott. 1495 a Firenze da Niccolò. Introdotto dal suo maestro Francesco Cattani da Diacceto, discepolo e amico di Marsilio Ficino, all'Accademia platonica degli [...] il papa; il 9 settembre dello stesso anno l'A. venne mandato, ancora con lo Strozzi, in Francia per indurre FrancescoI a soccorrere Firenze. Rientrò in patria solo dopo la resa della Repubblica, pur non essendo mai stato favorevole alla politica dei ...
Leggi Tutto
ABBONDIO, Agostino
Guido Verucci
Nacque a Venezia, con molta probabilità alla fine del sec. XV. Nel 1542, a quanto ci risulta, fu al centro, come principale accusato, di un processo che il Consiglio [...] banditi in esilio, mentre il procuratore Grimani ne uscì prosciolto. A causa di questi avvenimenti, le buone relazioni tra FrancescoI e Venezia subirono una momentanea eclissi, e il Pellicier fu richiamato e sostituito il 30 ott. 1542 con Jean de ...
Leggi Tutto
AGOSTI, Antonio
Alessandro Da Borso
Nacque a Belluno il 4 ag. 1785 da Giuseppe e da Chiara Doglioni. Cultore delle arti figurative, raccolse e conservò nella sua casa opere notevoli di pittori di scuola [...] privata, dedicandosi con rinnovato amore ai suoi studi.
Confermato nell'avita nobiltà e nel titolo comitale dall'imperatore FrancescoI, fu creato consigliere aulico e insignito della croce di cavaliere della Corona di ferro. Gregorio XVI lo insignì ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Quilico
Maristella Cavanna Ciappina
Nato a Genova attorno al 1460 da Domenico, fece il suo ingresso nella vita politica nel 1499 come artefice guelfo. Nel 1503 fu eletto procuratore di S. Giorgio; [...] G. B. Doria per una ambasciata a Giulio II.
I legati dovevano esprimere l'adesione della Repubblica alle sollecitazioni del card città era tenuto da Ottaviano Fregoso per conto di FrancescoI, fu eletto al magistrato dei Sindacatori, che esercitavano ...
Leggi Tutto
CONCINI, Cosimo
Paolo Malanima
Figlio di Giovan Battista e di Camilla d'Antonio Miniati, nacque a Firenze intorno al 1570. Compì una brillante carriera ecclesiastica e diplomatica grazie soprattutto [...] medicea del padre e del nonno Bartolomeo, che ricoprirono successivamente la carica di primo segretario presso i granduchi Cosimo I, FrancescoI e Ferdinando I. La prima occasione di farsi apprezzare presso la corte si presentò al C. con la morte ...
Leggi Tutto
AVARNA, Carlo, duca di Gualtieri
Francesco Brancato
Nacque a Palermo nel 1757. Di antica e nobile famiglia, s'investì marchese di Castania, duca di Gualtieri e barone di Sicaminò Grappida il 15 genn. [...] le aspirazioni dei Siciliani con la politica accentratrice del governo. Fedele alla dinastia borbonica, godette ancora la stima di FrancescoI, che nel 1828 lo nominò presidente del Consiglio, carica che mantenne fino alla morte, avvenuta a Napoli il ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Paolo Selmi
Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...] Gian Maria Visconti con il compito di indurlo a concludere la pace con FrancescoI di Mantova. È questa la prima di una serie quasi ininterrotta di missioni diplomatiche espletate dal Bragadin. Nel 1410 si recò come ambasciatore presso il papa pisano ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Achille
**
Nacque a S. Maria Capua Vetere il 19 genn. 1842, dal maresciallo di campo Rodrigo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Giovanna Mira de Balena dei marchesi di S. [...] artefici. Nel maggio dello stesso anno aveva preso parte alla repressione del moto di Catania, ottenendo il titolo di cavaliere di FrancescoI e dell'Ordine di S. Giorgio della Riunione. Si segnalò in seguito nella difesa di Gaeta (1860-61). Ebbe il ...
Leggi Tutto
APPIANI, Alessandro
Luisa Bertoni Argentini
Principe di Piombino, figlio naturale di Iacopo VI e di Oriettina Fieschi, fu legittimato ed abilitato alla successione dall'imperatore Ferdinando I nel 1559, [...] . aveva assorbito l'odio antimediceo, che dimostrò al granduca FrancescoI, rifiutando di cedergli le isole di Montecristo e Pianosa, Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Italia, I, Città di Castello 1916, pp. 310-312; O. Pastine, ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...