CASTIGLIONI, Pompeo
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque da Giannantonio e da Elisabetta Arconati nella seconda metà del sec. XV.
Sposò Susanna Carcano ed ebbe quattro figli, Gian Francesco, [...] il ducato di Milano passava nel 1512 da Luigi XII a Massimiliano Sforza e ritornava, nel 1515, in possesso di FrancescoI, il C. rimase al servizio dei Francesi. Nel 1515, morto Bartolomeo d'Alviano, Teodoro Trivulzio fu nominato capitano generale ...
Leggi Tutto
AGAPITO, Girolamo
Giulio Cervani
Nato a Pinguente d'Istria il 13 marzo 1783, conte, e per parte di madre imparentato alla famiglia Gravisi dei marchesi di Pietrapelosa, ebbe uffici nella amministrazione [...] dell'Istria, raccolte con il titolo Peregrinazioni per l'Istria negli anni 1825-28, regnando il glorios.mo Imperatore FrancescoI d'Austria ecc., Re dell'Illiria. Lasciò inoltre traduzioni, soprattutto dal tedesco, e due operette teatrali inedite, di ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanbattista
Nicola Raponi
Nacque a Milano da Cristoforo e da Maddalena Della Torre il 19 sett. 1488. tra fratello maggiore di Filippo, vicario di Roma sotto Paolo III e poi arcivescovo [...] alla tregua stipulata a Nizza tra l'imperatore e FrancescoI, di essere licenziati, si ammutinarono, riversandosi in dei Vasto, imponesse ai Milanesi un contributo di 60.000 scudi per pagare i soldati.
L'orazione dell'A. a Carlo V, nel testo del ...
Leggi Tutto
AMATI, Felice
Giuseppe Pansini
Nacque a Roccasecca il 17 maggio 1762. Dopo avere studiato in provincia, si recò, ventenne, a Napoli per studiarvi diritto. Entrato ben presto nella carriera amministrativa, [...] 1822 l'A., che era uomo di fiducia del Medici, fu nominato ministro dell'Interno, carica che tenne durante tutto il regno di FrancescoI, sino al 21 nov. 1830. Messo in disparte da Ferdinando II, l'A. morì a Napoli il 16 genn. 1843.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Avancino
Leonardo Mazzoldi
Appartenente a famiglia di Levico (Trento), nota fin dal sec. XIII, ma segnalatasi nella prima metà del sec. XVI per gli importanti incarichi assolti dai suoi membri [...] contro il ribelle duca di Clèves, e l'anno seguente nell'assedio di St.-Didier, tenacemente difesa dalle truppe di FrancescoI; si distinse poi nella battaglia di Mühlberg (24 apr. 1547), vinta da Carlo V su Giovanni Federico di Sassonia, capo ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Vincenzo
Clementina Rotondi
Figlio di Andrea di Tommaso, nacque a Firenze il 13 marzo 1536.Sposò nel 1565 Caterina Capponi. Fu commissario di Pisa; nel 1578 fu nominato senatore dal granduca [...] FrancescoI de' Medici. Ambasciatore in Francia nel 1568 e dal 1572 al 1576, fu acuto osservatore degli avvenimenti seguiti alla strage della notte di S. Bartolomeo; fu ancora ambasciatore a Venezia nel 1578, in Savoia nel 1580 ed in Spagna dal 1586 ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] delle fonti edite e inedite, nonché una ricca bibliografia); G. Panizza, Studi sui primordi del giornalismo letterario in Italia, I, Francesco Nazari, estensore del primo giornale romano, in Studi secenteschi, XXIV (1983), pp. 161 s.; E. Paratore, La ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] di Blanch e di molti altri. Nel periodo siciliano riuscì anche a essere ben accetto ad ambedue i sovrani (dopo la morte di Ferdinando I, Francesco 1 confermerà il D. nella carica di segretario della regina di felice memoria per riconoscimento dei ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] gran donna sua figlia", il C. volle riconciliarsi ufficialmente con Bianca che, grazie all'amore dimostratole dal primogenito, di Cosimo I, Francesco de' Medici, già da qualche tempo era assurta a una posizione di preminenza alla corte fiorentina. E ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] A. Luzio, Bergamo 1900, ad Ind.; Cronachetta d'Urbino (1404-1578), a cura di G. Baccini, in Le Marche, I (1901), pp. 134-135; Francesco Maria I Della Rovere, Discorsi sopra le fortificazioni di Venezia, a cura di E. Viani, Mantova 1902; Il libro di ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...