GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] papa e imperatore, e ancor di più dopo il trattato di Cambrai (5 ag. 1529), con cui il re di Francia FrancescoI abbandonava al loro destino gli alleati della Lega di Cognac: in questo quadro la sorte della Repubblica fiorentina appariva segnata. Il ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] vicende familiari del G., ma anche per quelle dei suoi due più celebri figli pittori: Giovanni Antonio e Francesco.
I Giovanelli, ricchi mercanti di origine bergamasca, si erano andati conquistando sul finire del XVII secolo, grazie soprattutto a ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] in quell'anno, la nomina a gran tesoriere - l'incarico di stendere l'Orazione funebre (Pisa 1765) per la morte di FrancescoI d'Asburgo Lorena, "gran, maestro dell'Ordine", il che fece con toni di encomio solenne, ma talora con accenni di sincero ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] ed equipaggi.
Nel 1542 fece parte della missione inviata in Inghilterra per ricercare l'alleanza di Enrico VIII contro FrancescoI. In tale occasione un poeta della corte di Ferrara, Girolamo Falletti, esaltò la figura dell'E. quale prototipo di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] 1514) e alla riconferma dell'alleanza francese con un deciso impegno militare, quando finalmente nel 1515 il nuovo re FrancescoI si dimostrò deciso a scendere in forze per riconquistare il ducato di Milano. Come più tardi, nel gennaio del 1525 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] Nel maggio 1538, mentre fervevano le trattative che avrebbero condotto alla pace di Nizza, il M. si recò in staffetta presso FrancescoI. Alla fine dell'anno fu incaricato di una nuova missione in Francia con l'istruzione, tra l'altro, di sollecitare ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] sola e coro, che dedicò all'imperatore d'Austria FrancescoI.
Alla morte del padre, non avendo altre fonti 104 s. (per Giovanni Battista); p. 100 (per Sofia Ducloître); G. Dell'Ira, I teatri di Pisa (1773-1986), Pisa 1987, pp. 34, 37 (per Antonio); Il ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] giugno, rendevano ancora più urgente la necessità di aiuti francesi che il C. doveva procurare. Le ripetute promesse di FrancescoI a Firenze venivano sopravvalutate dal C., che in una lettera del 17 giugno riconfermava la sua fiducia alle parole del ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] provato con parole molto elogiative da un documento di FrancescoI del dicembre 1532 (San Severino Marche, Bibl. comunale .
In Svizzera alcuni pensavano che il F. fosse venuto a reclutare i soldati per la guerra di Parma e di Mirandola e si offrirono ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] della realizzazione di un volume di accompagnamento all'"omaggio" delle province venete nel 1818 per le quarte nozze dell'imperatore FrancescoI d'Austria con Carolina Augusta di Baviera, sempre su suggerimento del Canova, il F. fu coinvolto da L ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...