TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] di successioni ereditarie. Tra gli scritti civilistici vanno menzionati anche i saggi sui beni e la proprietà, come La stima dei beni di ultima volontà, in Scritti giuridici in onore di Francesco Carnelutti, iii: Diritto privato (1950, pp. 689-709 ...
Leggi Tutto
SAJA, FrancescoFrancesca Sofia
Giurista, nato a Rometta (Messina) il 27 agosto 1915, morto a Civitavecchia (Roma) il 31 luglio 1994. Laureatosi in procedura penale all'università di Messina (1942), [...] delle pensioni sociali, orientando in maniera determinante i successivi interventi legislativi; sulla tutela dei crediti primi trent'anni di vita dell'istituto, ma anche di accelerare i tempi di conclusione del processo avanti la Corte stessa.
A S., ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO (XXVIII, p. 256)
Francesco MESSINEO
Su questa materia dispongono, con notevoli innovazioni sul codice abrogato, gli articoli 2745-2783 del cod. civ. del 1942, oltre una congerie di leggi speciali, [...] (o futura) di creditori verso il medesimo debitore. Mentre i crediti, in generale, si soddisfano sui beni del debitore, concorso) interno fra privilegio e privilegio (cosiddetto ordine fra i privilegi). Di regola, il pegno prevale sul privilegio, ...
Leggi Tutto
PERTINENZE (XXVI, p. 869)
Francesco MESSINEO
Il codice civile abrogato ignorava il concetto di pertinenza; lo accoglie e lo disciplina il cod. civ. del 1942, agli art. 817, 818, 819, 667, 1477 e 2912 [...] dalle scorte morte (utensili o strumenti rurali, sementi, concimi e simili) del fondo agricolo.
Gli atti giuridici e i rapporti giuridici aventi ad oggetto la cosa principale, comprendono anche le pertinenze (salvo che sia diversamente disposto). Qui ...
Leggi Tutto
MODELLO (XXIII, p. 512; App. I, p. 856)
Francesco MESSINEO
Per la sperimentazione tecnica su modelli, v. costruzioni, in questa App.
Diritto.
La disciplina giuridica dei modelli di utilità, dei modelli [...] ) come l'oreficeria, l'arte del ferro battuto, la ceramica, l'arte vetraria, la legatoria artistica, i ritrovati della moda e simili. I brevetti di cui sopra, che sono concessi previa istruttoria, durano quattro anni; dopo subentra il cosiddetto ...
Leggi Tutto
LIBRI LEGALES
Francesco Calasso
. Erano i testi di diritto, che formavano oggetto di studio e d'insegnamento nelle scuole civilistiche all'epoca del diritto comune.
Un noto passo dell'Ostiense (Henricus [...] in Riv. ital. per le scienze gurid., XIV (1892); id., I libri legali e il corredo di un giudice bolognese nell'anno 1211, Ueber die Entstehung der Digesten vulgate, Weimar 1910; B. Brugi, I libri di studio dei nostri antichi scolari, nel vol. Per la ...
Leggi Tutto
LIBER PAPIENSIS
Francesco CALASSO
. È la raccolta, in ordine cronologico, del materiale legislativo contenuto nell'Edictum regum Langobardorum (comprendente gli editti emanati dai legislatori longobardi [...] iuris italici medii aevi, Torino 1877, p. 31 segg.; la Gualcosina, già acclusa da L. A. Muratori in Rer. Ital. Script., I, 2, fu edita dal Walter, Corpus iuris germ., p. 683 segg.
Bibl.: G. Merkel, Geschichte des Langobardenrechts, Berlino 1850, trad ...
Leggi Tutto
SACCO, Giacomo Filippo
Emilio Albertario
Presidente del senato milanese, sotto l'ultimo duca Sforza, Francesco II. Per incarico di questo formò una commissione di senatori magistrati e giureconsulti [...] concerne gli ebrei, i senatori e altri ufficiali pubblici, ecc.; il 2° le tutele e curatele, i pubblici notai, il , il libellus de origine iuris mediolanensis del causidico Francesco Grasso, che collaborò alla compilazione. L'edizione migliore ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Francesco CALASSO
Storico del diritto italiano, nato Mantova il 18 agosto 1880, morto ivi il 23 luglio 1948. Laureatosi a Bologna prima in giurisprudenza, poi in lettere, percorse la [...] agricola, 1930). Altri suoi studî, sulle origini del comune, sul vicariato imperiale, sulla metodologia storico-giuridica, nonché i suoi corsi universitarî sulle persone, la famiglia, la proprietà, hanno confermnato la larghezza e la solidità della ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI
. Antica famiglia milanese, tuttora fiorente. Tra i suoi membri, oltre Giorgio (v. XX, p. 453) e Giovanni Andrea (v., XX, p. 453), merita particolare ricordo Oldrado, figlio di Uberto, giureconsulto [...] Maria, mentre Giorgio, fratello di O., fu uno dei capi della repubblica ambrosiana, O. si schierò ben presto dalla parte di Francesco Sforza, dal quale ebbe pertanto il titolo di conte e la nomina a consigliere ducale segreto. Morì nel 1460 o dopo ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...