GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] 1596, p. 523), rese possibile una conciliazione pacifica tra le due parti.
Nel 1521, Leone X, collegato con Carlo V contro FrancescoI, inviò il G. a recuperare Cento, tenuta dagli Estensi, alleati dei Francesi. Il successo dell'azione valse al G. l ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] col beneplacito dell'imperatore FrancescoI; nel 1815, durante i "cento giorni", venne confinato 430; A. de Marmont, Mém., Paris 1859, III, p. 426; G. Pusterla, I rettori d'Egida, Giustinopoli, Capo d'Istria, Capodistria 1891, pp. 71 s., 104 s.; ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] il nome di Ercole.
Amico di Girolamo Grati, che fu lettore di diritto a Bologna e in Francia e consigliere di FrancescoI, il M. si trovò a coprire le cariche più prestigiose nella Compagnia dei notai: ne fu sindaco (cioè preposto alla revisione ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] di Lorena e l'anno successivo fu, con le dignità di cameriere segreto e di maestro di campo, nel seguito di FrancescoI d'Este alla corte di Spagna. Nel 1644 partecipò alle trattative di Ferrara che conclusero la guerra di Castro, ottenendo dai ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] (25 marzo 1799) riportò a più miti consigli anche il G., che progressivamente sposò la linea della corte di Francesco II (poi FrancescoI d'Austria). Lo si vide nel progetto di riforma ecclesiastica messo in atto da Mailath con l'appoggio del G ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Firenze
Elena Fasano Guarini
Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia di Milano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] petizione al re per la concessione di alcuni privilegi alla città. Nel corso dello stesso anno, dopo che, l'8 luglio, FrancescoI ebbe revocato la donazione di una rendita e la concessione dei dazi sul vino e sulla macinazione dei grani al Comune, A ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] Ercolani-Onesti.
Probabilmente attraverso Andrea, suo parente di ottavo grado, l'E. entrò a far parte della corte del granduca FrancescoI di Toscana, che lo utilizzò in una serie di incarichi politico-diplomatici. Il 7 marzo 1579 l'E. fu inviato a ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] di Savoia, aveva infatti sposato nel 1488 Carlo di Angoulême e dal loro matrimonio, sei anni dopo, sarebbe nato FrancescoI, futuro re di Francia) Renato cercò di aprire nuovi orizzonti alla diplomazia ducale. Nella prospettiva di ristabilire un più ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] di Clemente VII. A lui in particolare si dovrebbe l'alleanza del 28maggio 1521fra Leone X e Carlo V contro FrancescoI.
Chiaramente antifrancese, il V. godette della piena fiducia della Spagna, tanto da essere definito, in una lettera del 4nov. 1524 ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui FrancescoI, i quali [...] (Med.f. 5093 c. 88, Cosimo a Francesco, firma autogr.)
Le sue corrispondenze più interessanti, oltre VI, ibid. 1927, p. 419; X, ibid. 1928, p. 56; A. Amati, Cosimo I e i frati di S. Marco,in Arch. stor. ital.,LXXXIII (1925), pp. 259-274; G. Coniglio ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...