• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
2444 risultati
Tutti i risultati [2444]
Biografie [1495]
Storia [728]
Arti visive [311]
Letteratura [250]
Religioni [221]
Diritto [104]
Diritto civile [83]
Musica [68]
Storia delle religioni [53]
Storia e filosofia del diritto [35]

VECELLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VECELLIO Adolfo Venturi . Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre: Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] Magi, all'Ambrosiana, fu allogata a Tiziano dal cardinale Ippolito II d'Este, e tuttavia non è di sua mano: sembrano superiori Giovanni e Paolo con la Madonna e i Ss. Domenico e Francesco supplici per Venezia, nonché il Redentore armato di dardi, ci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECELLIO (1)
Mostra Tutti

FEDECOMMESSO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una speciale disposizione di ultima volontà con la quale chi è istituito erede ha l'obbligo di conservare e restituire in tutto o in parte l'eredità a un'altra persona. Le più antiche disposizioni del [...] chiamato (nel caso che la sostituzione fosse già aperta o verificata), Vittorio Amedeo II, Francesco I di Lorena, Leopoldo I e specialmente Francesco III d'Este avevano provveduto in qualche modo a restringere la durata dei fedecommessi e a limitare ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – FRANCESCO I DI LORENA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO III D'ESTE – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDECOMMESSO (2)
Mostra Tutti

ARGENTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina della provincia di Ferrara (Emilia), nell'ex-circondario di Portomaggiore, distante da Ferrara 34 km. e da Ravenna circa 40 km. Il capoluogo (8772 ab.) sino alla fine del Seicento era sulla sinistra [...] Rinascimento ed affreschi del Rondinelli; quella di S. Francesco un reliquiario del sec. XIII. Nelle vicinanze, la nemici degli Estensi, Argenta passò, dopo la morte di Alfonso II d'Este (1598), sotto il dominio pontificio (sino al 1796). Operatasi ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALFONSO II D'ESTE – REGNO D'ITALIA – PORTOMAGGIORE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTA (1)
Mostra Tutti

BORGOMANERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] dei Trivulzio, cui succedette, per diritto ereditario, Sigismondo II d'Este nel 1552. Eretto già in contea da Francesco II Sforza, fu proclamato marchesato nell'atto di infeudazione al d'Este, nel cui dominio rimase fino all'estinzione della famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – TRATTATO D'AQUISGRANA – FRANCESCO II SFORZA – CONTI DI BIANDRATE – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOMANERO (1)
Mostra Tutti

AVANZINI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Roma sullo scorcio del sec. XVI, morto a Modena il 3 luglio 1658, era figliuolo del pittore pontificio Sante Avanzini. Niente sappiamo della sua educazione artistica e dei suoi primi [...] nel 1634 lo troviamo a Modena ai servizî di Francesco I d'Este, che gli dava la commissione del disegno per e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855; Ch. N. Cochin, Voyage d'Italie, I, Parigi 1758; F. Malaguzzi Valeri, in Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I D'ESTE – GUARINO GUARINI – SASSUOLO – ESTENSI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVANZINI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Tasso, Torquato

Enciclopedia on line

Tasso, Torquato Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della [...] card. Luigi d'Este ed entrò subito nelle grazie dei principi, specie di Lucrezia, sorella del duca Alfonso II; intanto lavorava ad nelle sue stanze, e in seguito nel convento di S. Francesco; nel luglio 1577 fuggì da Ferrara: solo, senza mezzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GERUSALEMME LIBERATA – MARGHERITA GONZAGA – LUCREZIA BENDIDIO – VINCENZO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasso, Torquato (6)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma. Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Tura procede Francesco del Cossa e lo emula nelle pitture del palazzo Schifanoia ove Borso d'Este ordinò che e ingrandite le mura; lo stesso marchese viene creato duca dal papa Paolo II (14 aprile 1471). Il successivo governo di Ercole I (1471-1505; ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

BARTOLINO da Novara

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e ingegnere del secolo XIV; figlio d'un maestro Giovanni da Novara. Si ritiene originario da tale città e capostipite della famiglia ferrarese di ouesto nome. Nulla è noto dei suoi anni giovanili. [...] ), per ordine dei marchesi Nicolò II e Alberto V d'Este, iniziata il 29 settembre 1385 e rapidamente portata a compimento con la cooperazione di Giovanni dei Naselli. Verso il 1400 fu chiamato a Mantova da Francesco Gonzaga per un uguale incarico ma ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – ALBERTO V D'ESTE – VISCONTI – MANTOVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINO da Novara (3)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] decoratore della Bibbia di Borso d'Este, Domenico Pagliarolo (1473), d'argento ed eseguì le medaglie di Giovanni II Bentivoglio, Virgilio Malvezzi, Andrea Barbazza, Nicolò Sanuti, Giuliano dalla Rovere, ecc. Ma lo vinse in entrambe le arti Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

ROVIGO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Vittorio MOSCHINI Mario BRUNETTI Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] del Portello (pure a NO.) e nel 1893 la Porta di San Francesco (a E.), restano conservate soltanto la Porta di S. Bartolomeo (S. ii (1916), pp. 481-528; N. Di Lenna, L'ordinamento della visconteria di Rovigo durante la dominazione dei duchi d'Este ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 245
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali