TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] di Maria Teresa d’Asburgo, regina di Boemia e d’Ungheria, e del consorte Francesco Stefano di Lorena, nuovo granduca di , the Netherlands, and United Provinces, I, London 1773, pp. 318-320, II, pp. 173, 176, 183 s., 185; G.B. Mancini, Pensieri e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] le sue vittorie non erano facili: a Margherita d'Asburgo confidava: "a Lisle, j'ay trouvé visage Lorena e nelle Fiandre, mentre d'altra parte un nuovo ripensamento di Giulio II solo non scoraggiarono l'animoso francescano piemontese, ma ne stimolarono ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] Francesco e Ferdinando (Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti), per commemorare la decisione del granduca Pietro Leopoldo di AsburgoLorena F. Magani, in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1991, pp. 911 s.; I disegni di figura ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] esaltò il riformismo degli Asburgo-Lorena, attuato da saggi ministri apologetica al dottor Francesco Cerrina in replica II, Roma 1967, p. 332; G. Mazzoni, L’Ottocento, in Storia letteraria d’Italia, II, Milano 1973, pp. 338 s.; La Toscana dei Lorena ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] , che nel 1611 sposò il re Mattia d'Asburgo e nel 1612 divenne imperatrice al suo fianco alle nozze con Enrico II di Lorena.
Nello stesso 1606 M. da Portogruaro, L'epistolario del p. Francesco da Conegliano cappuccino con la famiglia ducale di Mantova ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] la biblioteca privata del granduca Leopoldo IIAsburgoLorena. Nel 1840 entrò nella soprintendenza Firenze 1864, p. 118. Sulle versioni da Platone: A. Conti, Cose di storia e d’arte, Firenze 1874, pp. 392 ss.; G. Oliva, in La Nazione, 13 ag. 1884 ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] Asburgo-Lorena sul Granducato di Toscana e la partenza di Leopoldo II per si fece, non pur di giorno in giorno, ma d’ora in ora, di luogo in luogo, mentre l’ 518; F. Sanvitale, Il canto di una vita. Francesco Paolo Tosti, Torino 1996, pp. 78 s.; G. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Paolo Francesco Salvatico e 163, inss. 174, 181, 183; 184/I, ins. 26; 184/II, inss. 20 s.; Mediceo del principato, filze 2119-2123; 2128-2130; La guerra turco-imperiale e la battaglia d'Argo (1681-1699), Chiavari 1934, della Casa Asburgo-Lorena, Pisa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] Vittoria. Doveva anche convincere Francesco Maria II Della Rovere, tornato a sue nozze con l’arciduca d’Austria Tirolo Leopoldo V d’Asburgo. Da qui decise « di un personaggio: le lettere di Cristina di Lorena sul «negozio» di Urbino, in Per lettera. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] al duca Renato di Lorena, che i due e futuro imperatore Massimiliano d'Asburgo, per difendere le di Gian Francesco Gonzaga - in Rerum Ital. Script., 2a ed., XXXII, 1, vol. II, pp. 479 ss.; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII ( ...
Leggi Tutto