Ferdinando IId’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] contro il pretendente, Giovanni II duca di Lorena. La giovane dinastia aragonese del padre Alfonso e insieme agli zii Federico e Francesco – a tutte le fasi della guerra, fino Massimiliano I d’Asburgo e i sovrani spagnoli (Ferdinando d’Aragona detto ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] ’Oreteo, diretta da Francesco Crispi, partecipandò intensamente italiani, Morello si arruolò come tenente nel II battaglione fiorentino e partecipò alla battaglia di guerra d’indipendenza e alla caduta della dinastia degli Asburgo- Lorena videro ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] l'imperatore Carlo VI d'Asburgo. L'elezione del D. avrebbe dovuto cautamente appoggiare la candidatura imperiale di Francesco Stefano di Lorena, sposo di Maria Teresa d Polonia) e Hannover (Giorgio IId'Inghilterra), nonphé quello dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] alla regina di Ungheria Maria Teresa d'Asburgo, la quale in effetti aveva di Maria Teresa, Francesco Stefano di Lorena. D'altra parte pesava sulla stato appoggiato sia dal delegato di Federico II di Prussia, sia dai rappresentanti dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] II di Prussia e il duca di LorenaFrancesco Stefano, che dal 1745 al 1765 resse l’impero d’Austria in nome della consorte Maria Teresa d’Asburgo di personaggi illustri: da Montesquieu a Voltaire, da J.B. d’Alembert a J.W. Goethe, da C.W. Gluck a F ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] dell'uditore rotale Francesco Ubaldi e con Domenico tra Carlo IV duca di Lorena e Beatrice di Cusance, arciduca Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, governatore dei rerum praticabilium et iudicatarum, Bononiae 1662, II, p. 220; Documents relatifs à l ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] di Lorena, d’Austria, moglie di Cosimo II de’ Medici, a inviare Tiberio a Mantova affinché eseguisse un ritratto di Eleonora Gonzaga. Il dipinto era destinato a Ferdinando d’Asburgo , T. T., Francesco Furini, Fabrizio e Francesco Boschi, Giovanni Rosi, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] celebrativa per le nozze di Maria Teresa d'Asburgo e Francesco Stefano di Lorena, in casa di Fortunato de Cervelli, C. Sartori, Il libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, I cantanti, p. 390; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] quadro dell’Assunta con i Ss. Francesco e Alessandro papa e martire. I rapporti Guisa, Enrico di Lorena, nel suo secondo Leopoldo I d’Asburgo, nipote di Lucca, A.T.L., n. 75, n. 194, n. 560.II, n. 561.I; Raccolta Orsucci, ms. 48, n. 128; Cura ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] creato duca di Lorena dagli accordi di seguente, passate le consegne a Francesco Venier di Pietro, ambasciatore ordinario imperatore Carlo VI d’Asburgo e all’attuazione veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania (1506-1554), Torino 1970, p. ...
Leggi Tutto